Covid-19: Una vita in digitale, gli Italiani costretti ad adeguarsi

Nulla sarà più come prima, è un’affermazione che sta facendo il giro del mondo, ma ha sicuramente un suo perchè. L’epidemia da covid-19 sta praticamente costringendo milioni di italiani, loro malgrado, ad una sorta di lezioni accelerate di digitale, intelligenza artificiale, e quant’altro serva a tenerli lontani dalle strade. Ma, come sostengono gli esperti, l’incremento della domanda di Internet se non supportata da un potenziamento delle infrastrutture potrebbe presto portare al collasso delle reti, e condurre noi nel pieno del Giurassico nel quale estinguerci anche noi pian piano. Questo ed altro è contenuto nelle dichiarazioni rese alla stampa da Edoardo Fleischner, docente di Comunicazione crossmediale all’Università di Milano: “L’obbligo a restare a casa ha fatto emergere due fenomeni: è esplosa la pratica dello smartworking e del telelavoro, ma c’è stato anche lo choc collettivo della didattica digitale. Anche chi non aveva sufficienti competenze digitali si è dovuto affrettare a impararle. Si tratta di un fenomeno senza precedenti. Tutta l’Italia sta imparando il digitale. è come se in una situazione di emergenza come un terremoto tutti fossero costretti da subito a imparare come comportarsi”, chiosa Fleischner. Un altro dato da non sottovalutare riguarda il la percentuale di domanda di internet: si parla del 40% con punte fino al 50% in più del normale. Se la cosa dovesse rimanere così ancora a lungo, avvertono gli esperti, la rete potrebbe collassare, con le conseguenze che noi tutti immaginiamo già.