Proroga alle rette universitarie, ma non tutti gli Atenei campani aderiscono. Chiesto il differimento dei pagamenti per andare incontro alle esigenze degli studenti

Spread the love

NapoliProroga alle rette universitarie, ma non tutti gli Atenei campani aderiscono. Borrelli (Verdi): “Chiesto il differimento dei pagamenti per andare incontro alle esigenze degli studenti”
Nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19 e all’emergenza sociale che ha generato, anche per gli studenti universitari sono state previste delle proroghe. Il ministro dell’Università e della Ricerca Getano Manfredi (nella foto) ha invitato, in merito all’emergenza Coronavirus, le università a sospendere i pagamenti delle rate. Ma è il singolo Ateno, però, a dover prendere la decisione finale, e non tutte le università hanno aderito all’iniziativa. “Come ci è stato segnalato la Federico II che paradossalmente lo stesso Ateneo che il Ministro ha guidato fino a qualche mese fa non ha concesso proroghe sul pagamento delle tasse che scadono il 30 aprile. Sul sito non vi è alcuna informazione al riguardo, e tanti studenti andranno in grande difficoltà. Stessa situazione anche per la Suor Orsola Benincasa e la Parthenope, mentre l’Università di Salerno, l’Orientale e la Luigi Vanvitelli hanno deciso di adottare queste misure per agevolare gli studenti prorogando il pagamento di un mese che però è davvero poco. Noi chiediamo che i pagamenti delle rette siano spostate a dopo l’estate”. Lo ha dichiarato Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi.
“In questo momento è giusto andare incontro alle esigenze degli studenti. Sono tantissime – ha aggiunto Borrelli – le famiglie che non potranno pagare la retta e sarebbe ingiusto costringere questi ragazzi a rinunciare agli studi. Ci attivati per poter chiedere delle proroghe sul pagamento delle rette a tutte le università della Campania. Abbiamo inviato una nota al presidente De Luca per chiedere il differimento dei termini di iscrizione e delle rate. Un mese in più non basta, per i pagamenti bisogna parlarne dopo l’estate, quando, si spera, la situazione sarà migliorata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *