Skytg24:” Guerra in Ucraina : Gli eventi della mattinata del 23 / 6 / 2022

Media: sabato colloquio Putin-Lukashenko in Russia
Parolin: non usare grano come arma politica e militare
bisogno”. Cosi’ il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin a margine di Coopera, la seconda conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo. Il porporato, riferisce Vatican News, ha sottolineato che “ci vuole veramente una grande volonta’ politica da parte di tutti e soprattutto direi – ha aggiunto – che e’ importante non
collegare le cose, cioe’ non usare il grano come arma politica e militare”.
Kiev: “attendiamo via libera” per l’adesione all’Ue
Mosca: gas ridotto per problemi tecnici, non è provocazione
Parlamento Ue: Raggiungere 80% capacità stoccaggi gas entro novembre
Gas, Cremlino: Russia fornitore affidabile per l’Europa
Cina: pericoloso Nato fletta i muscoli in Asia-Pacifico
Ue, Michel: oggi daremo lo status di candidato all’Ucraina e Moldavia
Cremlino: Kiev accetti tutte le richieste russe per la pace
La Russia paga bond in rubli, domenica nuovo rischio default
Parlamento Ue: concedere subito status candidato a Ucraina e Moldavia
Gentiloni: non rassegnarci a declino e recessione
Taglio gas russo, Ue: allerta in 10 Paesi. Tetto a prezzo entra in bozze Consiglio europeo
Nucleare, Lavrov: eliminare tutte le sanzioni all’Iran
Onu: oltre 150 siti storici e culturali distrutti
Papa: il cibo diminuisce e il fragore delle armi aumenta
Papa: in Ucraina tornati a Caino e Abele, violenza diabolica
Turchia: contrari a vendita illegale grano ucraino da Mosca
Di Maio: aggressione Ucraina mette a rischio sicurezza Med
Ucraina, Medvedev: “Livello politici europei in declino, Draghi non è Berlusconi”
Gas, Cingolani: ipotesi price cup deterrente ai mercati
Berlino: serve sforzo nazionale e contrastare volontà Putin
Berlino: dobbiamo ridurre uso gas subito, inverno arriva
Bce: alta incertezza ma la ripresa può proseguire
Bce: possibile stretta da mezzo punto a settembre
Mattarella: risposta netta a Mosca per ripristino pace
Cingolani: price cap unica strada percorribile
Bce: inflazione elevata anche senza prezzi energetici
Gas, Germania attiva “allarme” nel piano di emergenza
Riferimento a price cap entra in conclusioni vertice Ue
Il riferimento al price cap entra nell’ultima versione della bozza di conclusioni del Consiglio europeo. Il testo – del quale l’ANSA ha preso visione – nel paragrafo dei temi economici, al punto 23, vede l’aggiunta nel quale si legge che il Consiglio “nel contrasto all’uso come arma del gas da parte della Russia e richiamando le conclusioni del 31 maggio, invita la Commissione a perseguire nei suoi sforzi nell’assicurare le forniture energetiche a prezzi accessibili”. Le conclusioni del vertice di maggio invitavano la Commissione ad esplorare le opzioni per calmierare i prezzi, inclusa quella di un price cap temporaneo.
09:42
Borrell: su Balcani brutta pagina, basta con unanimità Ue
“Non siamo dove dovremmo essere sui Balcani, oggi dovremmo lanciare le negoziazioni con Albania e Nord Macedonia e non posso non nascondere il dispiacere: c’è ancora speranza, non so cosa il parlamento in Bulgaria possa fare ma non sembra che sta andando bene”. Lo ha detto l’alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell. “Dovremo cercare di risolvere la situazione e questo mostra che l’unanimità è un problema, non si può andare avanti con un paese che blocca tutto. Oggi non è una bella giornata”.
09:40
Ucraina, britannici condannati a morte preparano appello
Sean Pinner e Aiden Aslin, i due combattenti britannici considerati da Mosca e dai filorussi di Donetsk dei mercenari e condannati a morte insieme al marocchino Saadoun Brahim, stanno preparando l’appello contro la sentenza. Lo ha riferito l’agenzia di stampa russa Tass citando l’avvocato Yulia Tserkovnikova. I tre hanno sostenuto di far parte delle forze armate ucraine e quindi di essere soggetti alla convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra.
09:34
Michel: momento decisivo, daremo status candidato a Ucraina
“E’ un momento decisivo per l’Unione europea. Sono fiducioso che oggi daremo lo status di candidato all’Ucraina e alla Moldavia e esprimeremo una chiara e forte prospettiva europea per la Georgia”. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel arrivando al summit di capi di stato Ue.
09:32
Ucraina, premier Albania: “Noi candidati Ue da anni, Kiev non si faccia illusioni”
09:32
Ucraina, Germania entra in fase ‘allarme’ stato emergenza gas
La Germania entra nella fase ‘allarme’ del piano d’emergenza sul gas. Fonti di governo hanno rivelato alla Dpa che il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck farà scattare questa mattina la seconda delle tre fasi del piano d’emergenza, nel giorno in cui apre a Bruxelles il vertice europeo che dovrà discutere anche il tetto al prezzo del gas per contenere gli aumenti provocati dalla crisi ucraina.
09:31
Gas, Timmermans: allerta in 10 Stati; rischio taglio totale
“In totale, dodici Paesi membri sono stati colpiti dal taglio unilaterale delle forniture di gas dalla Russia e dieci Stati hanno diramato un avvertimento iniziale ai sensi delle regole sulla sicurezza dell’approvvigionamento di gas. Il rischio di una totale interruzione delle forniture di gas e’ oggi piu’ reale che mai”. Lo ha dichiarato il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans, nel suo intervento al Parlamento europeo a Bruxelles. Tuttavia, “gli attuali livelli di riempimento delle forniture di gas e’ superiore al 50% della capacita’ totale, ben al di sopra dello scorso anno”, ha aggiunto Timmermans.
09:29
Premier Albania: Bulgaria tiene in ostaggio due Paesi Nato
“È una vergogna che un paese Nato, la Bulgaria, prende in ostaggio altri due paesi Nato, la Nord Macedonia e l’Albania, nel pieno di una guerra nel nostro cortile di casa e che altri 26 paesi restano fermi e impotenti”. Lo ha detto il premier albanese Edi Rama arrivando a Bruxelles per il summit sui Balcani occidentali. “Non cambiamo la rotta, costruire l’Europa in casa nostra, perché non c’è altra opzione al percorso d’integrazione”, ha sottolineato. “È cosa buona dare lo status di candidato all’Ucraina ma spero che il popolo ucraino non si faccia troppe illusioni”.
08:47
Gas, avvio stabile a 127 euro al Megawattora
Partenza senza strappi per il prezzo del gas in Europa: sul mercato telematico di Amsterdam di riferimento per il Vecchio continente, il metano scambia a 127 euro al Megawattora, in linea con la chiusura di ieri.
08:46
Ue, Kosovo: sostegno a candidatura Kiev; pensare anche a noi
“Noi sosteniamo pienamente la concessione dello status di candidato all’Ucraina e alla Moldavia perche’ se lo meritano” ma “vogliamo che mentre l’Ue va avanti con loro, proceda anche con noi perche’ anche noi ce lo meritiamo”. Lo ha dichiarato la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani, al suo arrivo al vertice Ue-Balcani a Bruxelles.
08:43
Ucraina, presi 2 villaggi a sud Severodonetsk: Lysychansk regge
Le forze russe hanno conquistato i due villaggi di Loskutivka e Rai-Oleksandrivka, a sud di Severodonetsk, in Donbass. Lo ha riferito lo Stato maggiore di Kiev, precisando che le truppe di Mosca hanno condotto “operazioni d’assalto per prendere il controllo di Syrotyne” e si preparano ad attraversare “il fiume Siversky Donets”. Le forze ucraine continuano a difendere Severodonetsk e i vicini villaggi di Zolote e Vovchoyrovka, ha fatto sapere il governatore di Lugansk, Sergey Gaidai, sottolineando che Lysychansk “si sta difendendo” nonostante “il fuoco pesante” scaricato dai russi su “interi quartieri”.
08:42
Governatore Lugansk: numerose vittime civili a Lysychansk
“Pesanti incendi nella città di Lysychansk causati dagli invasori russi” che hanno lanciato “più di cento razzi”. Lo afferma il governatore dell’oblast ucraino estremorientale di Lugansk, Serhiy Gaidai, precisando che “interi quartieri sono sotto il fuoco dei russi” che utilizzano “artiglieria e mortai”. Gaidai parla di “numerose vittime tra i civili”, ma “nonostante gli incendi, la città continua ad essere in prima linea nella resistenza ucraina agli occupanti. Lysychansk si sta difendendo!”.
08:37
Kadyrov: preso villaggio di Katerynivka nel Lugansk
Il villaggio di Katerynivka nell’autoproclamata Repubblica popolare di Lugansk (Lpr) “è stato preso, ed è sotto il nostro controllo”. Lo ha annunciato su Telegram il leader ceceno Ramzan Kadyrov, citato da Interfax. “Le unità delle forze speciali di Akhmat, insieme alle forze alleate hanno liberato un’altra località della Repubblica popolare di Lugansk, il villaggio di Katerynivka”, ha precisato Kadyrov.
08:10
Ucraina, Johnson: “Una cattiva pace sarebbe un disastro”
“C’è il rischio di una stanchezza sull’Ucraina, c’è il rischio che la gente non riesca a vedere che questa è una battaglia vitale per i nostri valori, per il mondo”, ma accelerare per raggiungere “una cattiva pace” sarebbe “un disastro”. Lo ha affermato il primo ministro britannico, Boris Johnson, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera ed altri quotidiani europei alla vigilia del G7 e del vertice Nato. “I costi dell’energia, la spinta dell’inflazione, i prezzi del cibo stanno avendo un impatto sulla fermezza delle persone: ma questo non sta avendo un impatto sulla fermezza del Regno Unito”, ha precisato Johnson, che si è detto favorevole ad “aiutare gli ucraini a ottenere una capacità di resistenza strategica”.