Separarsi con consapevolezza e rispetto. Non è un miraggio. Molte coppie che decidono di chiudere la loro unione cariche di tensioni. Una condizione che non può che compromettere oltremodo l’iter della separazione, aggiungendo spesso pesi ulteriori anche per i figli.

Di Diritto di Famiglia separazioni è esperta l’avvocato Maria Luisa Missiaggia – avvocato esperto di Diritto di Famiglia con studio a Roma in Via Veneto – temi in cui si è specializzata negli anni tanto da sentire la necessità di pubblicare alcune delle sue esperienze in due libri andata a ruba online: Separarsi con amore si può (Edizioni Kelkoo) e Separiamoci in due ore (Edizioni Key).

Separarsi è una condizione delicata che una coppia vive, spesso subisce. Una situazione che – secondo l’avvocato – necessita logica e metodo. Lasciarsi è una condizione che deve essere affrontata con maturità ed intesa.

L’avvocato Missiaggia ricorda spesso nelle sue interviste quanto sia importante raggiungere un accordo tra le parti attraverso la consulenza di avvocati professionisti. Non porta a nulla lasciarsi con livore poiché, alla fine, prevale sempre l’insoddisfazione. E non dimentichiamoci delle problematiche che ricadono sulla prole, spesso oggetto del contendere.

Le discussioni sono inutili e contribuiscono all’aumento delle tempistiche di separazione, incontri ripetuti e dibattiti processuali. Tutto questo comporta, inoltre, aumento delle spese.

L’avvocato Missiaggia, titolare dello studio legale Missiaggia & Partners, ha fondato l’Associazione Studiodonne Onlus (www.studiodonne.it). La sua pagina social Instagram è attiva con costanza su tematiche legate alle separazioni e il suo sito riceve continue richieste di consulenze online.

Accordarsi, si può. Ed è possibile rifarsi una vita lasciandosi alle spalle una storia finita con una dimensione più serena e rispettosa per entrambi gli ex coniugi, oltre che per i figli.

Se l’amore finisce” – sottolinea Missiaggia – “deve prevalere la maturità e si può creare un’intesa per la chiusura rapida, grazie al sostegno dei legali”.

E’ fondamentale “prefissarsi un obiettivo personale. Sbagliato, quando si è in lite con l’altra parte, concentrarsi su ciò che vuole l’altro. Al contrario, è necessario concentrarsi su se stessi, così da poter intervenire al meglio.

“Accordarsi si conferma la strategia migliore, sempre; i figli – che rappresentano la parte più debole del sistema separazioni e divorzi – vivono anche loro il conflitto tra i genitori. Il bambino con genitori in conflitto è destinato a soffrire di disturbi psicologici, tra cui rabbia e disfunzione comportamentale. Gli ex che devono comprendere che i fogli hanno il diritto di stare con entrambi e non fanno, come io dico spesso, tirati per la giacchetta. Non sono molto allineata rispetto ad altri miei colleghi riguardo alla frequentazione paritetica. I figli hanno necessità di una sola casa, di un luogo fisso dove vivere; hanno il diritto di frequentare l’altro genitore”.

Missiaggia si mette nei panni del cliente. Lo ricorda ciclicamente nel suo profilo social su Instagram e Facebook. “Cerco sempre di entrare nei panni del mio interlocutore, diventando io il o la cliente. Il fatto di spingere per arrivare ad un accordo risulta, talvolta, un’operazione difficile e faticoso che, piuttosto, andare a processo. Nell’accordo è l’avvocato che si sostituisce al magistrato ed è lui il responsabile di quello che vi è riportato nella transazione, accollandosi delle responsabilità elevate. Con la recente riforma Cartabia, un legale che riesce a chiudere un patto in tal senso tra le parti viene considerato un professionista stimato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.