Tutti gli articoli di ANGELA ANDOLFO

Nola: Al via la XXIX edizione di “MEDIOEVALIA” Torna il grande corteo storico degli orsini

Nola (NA) – La città di Nola si prepara a rivivere le atmosfere incantate del Medioevo con la XXIX edizione di Medioevalia, l’evento storico-culturale che ogni anno richiama migliaia di visitatori tra le vie del centro storico. L’edizione 2025 prenderà ufficialmente il via domani e si concluderà domenica con il tradizionale Corteo Storico degli Orsini. Uno dei momenti più attesi e suggestivi della manifestazione che come tradizione precede la Festa dei Gigli.

Organizzato dall’Associazione “FAG per Nola – Corteo Storico degli Orsini” e con il patrocinio del Comune di Nola, Medioevalia rappresenta un viaggio nel tempo tra costumi d’epoca, musica antica, sbandieratori, armigeri, duelli, danze medievali e spettacoli itineranti.

Il Corteo Storico degli Orsini, cuore pulsante della rievocazione, celebra la potente famiglia che governò Nola nel Quattrocento. Nobili, dame, cavalieri e soldati sfileranno lungo le strade cittadine, accompagnati da tamburini e chiarine, rievocando fasti e cerimonie della corte del conte Orso Orsini.

La prima giornata, di domani 14 giugno, sarà dedicata al Medioevo dei Bambini con inizio alle ore 19.00, in Piazza Duomo, con: banchetti didattici, giochi medioevali, favole in scena e spettacoli di giullaria, esposizione di rapaci. L’obiettivo è far vivere ai  piccoli un’esperienza educativa ed al contempo divertente nel cuore della storia, rendendoli i veri protagonisti.

La sfilata partirà dalla Reggia degli Orsini in Piazza Giordano Bruno alle ore 19.00, con arrivo previsto in Piazza Duomo, intorno alle 21.30 dove si terrà l’investitura simbolica del conte e l’apertura ufficiale delle celebrazioni.

Medioevalia si conferma un evento di grande richiamo turistico e culturale, capace di valorizzare il patrimonio storico della città bruniana attraverso una narrazione coinvolgente e accessibile a tutte le età. L’edizione 2025 prevede un programma ricco di eventi collaterali: mercatini medievali, laboratori didattici per bambini, spettacoli serali e degustazioni di pietanze ispirate alle ricette del tempo.

“Medioevalia è un appuntamento imprescindibile per la nostra città. Non è solo una festa – dichiara il Dott. Corrado Aniello Franzese, Presidente dell’Associazione – ma un’occasione per riscoprire e far conoscere le radici storiche e culturali del nostro territorio. Il Corteo degli Orsini rappresenta l’orgoglio di una comunità che sa raccontarsi e accogliere con entusiasmo migliaia di visitatori.”

L’Associazione “FAG per Nola – Corteo Storico degli Orsini” è un’associazione culturale tesa alla tutela del patrimonio storico –artistico dell’Agro, la conservazione e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni popolari locali ed in particolar modo di quelle legate alla Festa dei Gigli.
L’attività quindicennale della FAG (Festa Antica Gigli) produce un’ulteriore pagina di fattivo impegno nel sociale offrendo luoghi di incontro e spunti per sviluppare nuovi e sempre più ambiziosi progetti “culturali”.

Dalla FAG per Nola, nasce l’Associazione Corteo Storico degli Orsini il cui primo obbiettivo è stato il recupero del Corteo storico degli Orsini, progetto iniziato nel 1996 e che oggi coinvolge interi nuclei familiari, gruppi di amici che con il loro contributo di idee e di fervore fanno sì che ogni anno cresca la qualità  e la visibilità  sul territorio nazionale del Corteo storico.
L’Associazione, inoltre, persegue i suoi scopi con attività  di volontariato, promuove attività  sociali, culturali e ricreative; attività  di formazione professionale rivolte ai giovani; ed il confronto con le associazioni esistenti sul territorio.

Nella nuova sede di Piazza Duomo vengono esposti in mostra permanente, secondo un percorso consigliato, gli splendidi bozzetti dei costumi, ricercati dai “maestri e dagli allievi” dell’Istituto d’arte Boccioni, e realizzati dagli stessi, secondo modelli d’epoca.

Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania – Distretto di Napoli: Presentato l’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025

Napoli, 12 giugno 2025 – Si è svolto oggi, con grande successo di pubblico, presso il Polo Artistico Culturale e d’Intrattenimento “In Arte Vesuvio” di via Nazario Sauro 23, il Convegno sull’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, promosso da FIMAA Campania – Distretto di Napoli.

L’evento, che ha registrato oltre 200 partecipanti, ha rappresentato un appuntamento di riferimento per l’intero comparto immobiliare campano, richiamando professionisti, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, riuniti per confrontarsi su dati aggiornati, prospettive e strategie future del mercato immobiliare.

Cuore dell’incontro è stata la presentazione dell’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, edito da New Media e curato da Pietro Ciavola, una pubblicazione realizzata in stretta collaborazione con FIMAA Napoli, basata su dati raccolti da oltre 200 agenti immobiliari affiliati a tutte le federazioni e certificati dal Consiglio Direttivo FIMAA. Il documento rappresenta oggi uno strumento fondamentale per chi compra, vende o opera professionalmente nel mercato immobiliare, grazie a un’approfondita analisi delle vendite effettive, suddivise per singole strade e prezzi reali.

Numerosi e autorevoli i relatori intervenuti:

  • Vincenzo De Falco, Presidente FIMAA Campania e Vicepresidente Nazionale FIMAA Italia, moderatore dell’evento.
  • Dott. Pasquale Russo, Presidente Confcommercio Campania, ha sottolineato l’importanza della capacità delle imprese di adattarsi al cambiamento, evidenziando come oggi sia fondamentale saper operare in modo integrato, sia sul piano fisico che digitale. Ha inoltre illustrato i diversi progetti promossi da Confcommercio per accompagnare le aziende in questo percorso di evoluzione, offrendo strumenti concreti per affrontare le nuove sfide del mercato.
  • Raffaello Lerro, Presidente ASSPI Napoli, che ha illustrato i nuovi accordi territoriali sui canoni concordati.
  • Pasquale De Toro, Università degli Studi di Napoli Federico II, con un intervento sul tema del benessere urbano.
  • Ing. Giuseppe Saviano, OMI – Agenzia delle Entrate, che ha illustrato le recenti variazioni dei valori immobiliari nella città e provincia di Napoli.
  • Simone Comi, Idealista, con un approfondimento dal titolo: Il paradosso dell’immobiliare: dall’intelligenza artificiale al rapporto con il cliente.
  • Segretario Consiglio Notarile di Napoli Notaio Roberto de Falco, ha affrontato il tema della sicurezza nel mercato immobiliare, sottolineando il ruolo centrale della trasparenza e della certezza giuridica nelle compravendite. Ha evidenziato come la tutela degli attori coinvolti e il rispetto delle normative siano elementi fondamentali per garantire un mercato affidabile e sostenibile.
  • Assessore al Bilancio del Comune di Napoli Pier Paolo Baretta ha illustrato i compiti fondamentali dell’amministrazione comunale in ambito immobiliare, soffermandosi su due aspetti principali. Il primo è il ruolo regolatore, in un contesto urbano in profonda trasformazione, dove la crescita del turismo impone di trovare un equilibrio tra sviluppo, residenza e qualità della vita. Il secondo riguarda il Comune come proprietario, con un patrimonio di circa 70.000 immobili: su questo fronte, l’obiettivo è definire una strategia che favorisca una maggiore integrazione e valorizzazione tra centro e periferie, promuovendo una distribuzione più equilibrata delle risorse e delle opportunità.

 . Pietro Ciavola curatore dell’Osservatorio per New Media, ha presentato una fotografia chiara e dettagliata del mercato immobiliare di Napoli e della sua provincia, illustrando i dati contenuti nell’Osservatorio 2025. La sua analisi ha offerto una lettura precisa dei valori reali di compravendita, strada per strada, restituendo un quadro aggiornato e affidabile delle dinamiche in atto sul territorio.

Nel suo discorso conclusivo, Vincenzo De Falco ha sottolineato:

“Il convegno di quest’anno rappresenta un importante punto di incontro tra professionisti, istituzioni e cittadini, volto a delineare il quadro di valori immobiliari per il 2025. È fondamentale affrontare con analisi approfondite e strategie condivise le sfide e le opportunità del mercato immobiliare, che influenzano la crescita e lo sviluppo delle nostre città.”

FIMAA Campania – Distretto di Napoli, parte del sistema Confcommercio – Imprese per l’Italia, rinnova il suo impegno a favore di un mercato trasparente, professionale ed etico, e ringrazia per il supporto gli sponsor dell’evento: Idealista, Infante e SOS Utenze Servizi.

L’evento si conferma come un importante strumento di aggiornamento e networking per l’intera filiera immobiliare, e riafferma il ruolo centrale di FIMAA come punto di riferimento per lo sviluppo di un settore sempre più consapevole e qualificato.

I 3 Consiglieri comunali di Iniziative Democratiche lasciano la maggioranza: “Scelte non condivise, tradito il progetto civico”

I consiglieri comunali, eletti nel 2021 all’interno di una coalizione civica, annunciamo la loro uscita dalla maggioranza e il passaggio all’opposizione.

La recente scelta del Sindaco di aderire a Fratelli d’Italia è avvenuta in modo unilaterale, senza alcun confronto con la maggioranza consiliare. Una decisione non condivisa, che rappresenta una grave rottura rispetto al progetto originario, nato per essere indipendente da logiche partitiche e ideologiche.

Riteniamo inaccettabile che una coalizione nata per dare voce a tutte le sensibilità venga piegata a interessi di parte. Restiamo fedeli al nostro mandato e continueremo a lavorare con coerenza per il bene della comunità di Brusciano, ora dai banchi dell’opposizione.

Consigliere Di Maio Nicola
Abbiamo creduto e ci siamo spesi per un progetto civico autentico, nato dal basso e costruito sull’ascolto dei cittadini. La scelta del Sindaco di aderire a un partito nazionale rappresenta una cesura profonda rispetto a quell’impegno. Non possiamo più riconoscerci in una direzione politica che tradisce le basi su cui siamo stati eletti.

Consigliera Ilaria Esposito

“La nostra uscita dalla maggioranza non è un gesto di rottura personale, ma un atto di coerenza politica. Non possiamo accettare che una coalizione nata per superare le appartenenze partitiche si trasformi ora in uno strumento di affermazione ideologica. Continueremo a lavorare con serietà e trasparenza, nell’unico interesse della comunità di Brusciano.

Consigliera Giovanna Coppola
Abbiamo scelto di metterci al servizio dei cittadini con un’idea chiara di partecipazione e pluralismo. Vedere quell’idea snaturata e sostituita da una logica partitica è motivo di grande amarezza. Ma non arretriamo di un passo: saremo opposizione responsabile, ma soprattutto saremo ancora la voce di chi crede in un’amministrazione libera, giusta e inclusiva.

Fimaa Campania – Distretto di Napoli annuncia il Convegno sull’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025

Napoli, 12 giugno 2025 – Alle 09:30, presso il Polo Artistico Culturale e d’Intrattenimento “In Arte Vesuvio” in via Nazario Sauro, 23, Fimaa Campania distretto di Napoli organizza un importante convegno dedicato alla presentazione dell’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, edito da New Media e curato da Pietro Ciavola. Un appuntamento imperdibile per professionisti, operatori del settore immobiliare, istituzioni e stakeholder interessati all’analisi e alle prospettive del mercato immobiliare campano e nazionale.

Valori Metroquadro, una realtà editoriale edita da New Media srl in piena sinergia con Fimaa Campania – Distretto Napoli, rappresenta oggi il punto di riferimento principale a Napoli e provincia sia per chi desidera acquistare sia per chi intende vendere. È un punto di riferimento anche per notai, commercialisti, ingegneri, architetti e giudici dell’esecuzione, poiché fornisce dati estremamente affidabili e certi, frutto del lavoro di 200 agenti immobiliari affiliati a tutte le federazioni, raccolti e validati dal Consiglio Direttivo di Fimaa Napoli. La precisione di queste informazioni deriva dal fatto che si basa su vendite effettive di immobili in specifiche strade e a determinati prezzi, permettendo così, grazie a un’attenta elaborazione e certificazione, di offrire a tutta Napoli un dato obiettivo e attendibile.

Fimaa, orgogliosamente parte della più grande famiglia del sistema Confcommercio – Imprese per l’Italia, attraverso la promozione di valori quali trasparenza, etica e formazione continua, rappresenta l’eccellenza e la professionalità nel settore immobiliare.

L’obiettivo è creare un mercato più equo e consapevole, supportato da iniziative di alto livello e approfondimento come questa. Partecipare a tali eventi significa entrare a far parte di una rete di competenza, innovazione e responsabilità.

Il convegno vedrà la partecipazione di prestigiosi relatori tra i quali:

Vincenzo De Falco, Presidente Fimaa Campania e Vicepresidente Nazionale Fimaa Italia, che modererà i lavori e introdurrà i temi principali del convegno.

Dottor Pasquale Russo, Presidente Confcommercio Campania

Avvocato Raffaello Lerro, Presidente ASSPI Napoli

Dottoressa Alessandra Clemente, Consiglio Comunale Napoli

Professori Pasquale De Toro e Francesca Nocca, Dipartimento di Architettura Federico II

Ingegnere Giuseppe Saviano, OMI Agenzia delle Entrate

Marco Nonno, Consigliere Comune di Napoli

Giovanni De Simone, Manager Idealista

Pietro Ciavola, Editore New Media

Interventi dalla sala e momenti di confronto arricchiranno l’evento, rendendolo un’occasione unica per condividere analisi, dati e prospettive sul valore immobiliare nel contesto campano e nazionale.

Vincenzo De Falco ha commentato: “Il convegno di quest’anno rappresenta un importante punto di incontro tra professionisti, istituzioni e cittadini, volto a delineare il quadro di valori immobiliari per il 2025. È fondamentale affrontare con analisi approfondite e strategie condivise le sfide e le opportunità del mercato immobiliare, che influenzano la crescita e lo sviluppo delle nostre città.

Gli associati di FIMAA rappresentano professionisti qualificati e riconosciuti nel settore immobiliare, impegnati a garantire trasparenza, competenza e professionalità nelle attività di intermediazione e consulenza immobiliare.”

Fimaa Campania, distretto di Napoli invita tutti gli operatori del settore, i rappresentanti delle istituzioni e la stampa a partecipare, per contribuire a un aggiornamento continuo e qualificato sul mercato immobiliare campano e nazionale.

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le dinamiche di mercato, condividere esperienze e rafforzare il ruolo di Fimaa come punto di riferimento nel settore immobiliare campano e nazionale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Fimaa Campania, distretto di Napoli, ringrazia gli sponsor: Idealista, Infante e SOS Utenze Servizi, per il loro sostegno e collaborazione nell’organizzazione di questo importante evento.

Due Eventi da Non Perdere a Napoli: Concerto degli Allievi della Scuola Tito Livio e Laboratorio di Pastiera per Bambini, sostenuti dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli.

La Prima Municipalità del Comune di Napoli è lieta di annunciare due eventi imperdibili che si svolgeranno nella nostra amata città, organizzati dalla X Eventi & Communication che andranno ad arricchire ulteriormente la già ricca proposta culturale del Comune di Napoli.

Concerto musicale degli Allievi dell’Indirizzo Musicale della Scuola Media Statale Tito Livio.

Il primo evento in programma è l’esibizione di un concerto degli allievi dell’indirizzo musicale della Scuola Media Statale Tito Livio, che si terrà il giorno 9 aprile alle ore 18:00 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, una location che racconta una storia e incanta con la sua bellezza. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Il Presidente della Prima Municipalità, Giovanna Mazzone, ha dichiarato: ““Abbiamo voluto organizzare questi eventi per valorizzare bambini e famiglie, rendendoli protagonisti della nostra offerta culturale e sociale. Grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo guidato da Teresa Armato, abbiamo pensato a iniziative che unissero cittadini e turisti durante le festività pasquali.

Il concerto degli allievi dell’ICS Tito Livio Fiorelli nella splendida Basilica di Santa Maria degli Angeli sarà un momento solenne e suggestivo, mentre il laboratorio di pastiera offrirà ai più piccoli un’esperienza ludica legata alla nostra tradizione. Un modo per rafforzare il legame tra cultura, turismo e territorio, rendendo Napoli ancora più accogliente.”

Laboratorio di Pastiera per Bambini

Il secondo evento è un laboratorio di pastiera dedicato ai bambini, che si terrà il 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 13:30 presso la sede di In Arte Vesuvio, in via Nazario Sauro, 23. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Durante questo laboratorio i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i segreti della preparazione di uno dei dolci tradizionali napoletani, vivendo un’esperienza divertente e creativa.

Gli organizzatori hanno affermato: “Siamo entusiasti di offrire ai bambini un momento di convivialità e apprendimento. La pastiera è parte della nostra cultura e vogliamo trasmettere questa tradizione alle nuove generazioni.”

Le iscrizioni al laboratorio sono aperte fino ad esaurimento posti. Per prenotare, saranno disponibili tre modalità di contatto: messaggistica tramite numero di telefono dedicato, contact center telefonico e posta elettronica.

Invitiamo tutti a partecipare e a sostenere i talenti locali, vivendo insieme la bellezza della musica e della tradizione culinaria napoletana.

 

INFO E PRENOTAZIONI: (WhatApp/Contact Center) 3343013800 – email: natalemunicipalita1@gmail.com.

“Per Silvia” e “NUOVA MEDAGLIE” 5°” 8marzo 2025

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, presso i Giardini “Silvia
Ruotolo” in piazza Medaglie d’Oro, nel quartiere Vomero, si terrà alle ore 11.30 l’iniziativa “Per
Silvia” e alle ore 15 l’evento” Quelli di Medaglie”, due momenti di aggregazione e partecipazione
promossi dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus e dalla Community giovanile “Quelli di
Medaglie”.
“Scopo dell’iniziativa – dichiara Alessandra Clemente, Fondazione Silvia Ruotolo onlus – è
“inaugurare” i lavori di restayling, artistici e di manutenzione che si sono realizzati per tutta la
settimana che anticipa l’evento. Il nostro intento è prendersi cura e animare le preziose aree
verdi del nostro quartiere, aime troppo spesso (e dolorosamente) abbandonate, senza
manutenzione e cura come questa. Avere uno spazio di quartiere, invece, bello e ben curato
rafforza i valori della legalità nella comunità, inoltre è uno strumento per coinvolgere i giovani,
prevenendo possibili devianze. Il restayling del campo di Basket e delle aree comuni dei Giardini
è stato reso possibile grazie a donatori, aziende e persone che hanno dato il loro fondamentale
contributo, insieme al Comune di Napoli che con i suoi servizi ha dato man forte alle attività ”
conclude Alessandra Clemente.
“È come soffiare aria fresca in una Napoli, dove molte di queste aree, sono coperte di polvere –
dichiara Alessio Cuccuru, fondatore della community giovanile Quelli Di Medaglie. “Noi ragazzi –
continua Cuccurru- volgiamo lottare per difendere i nostri spazi, per coltivare le nostre passioni
come il Basket e lo sport, ma anche la musica e il sano stare insieme in ambienti belli ed
inclusivi”.
Sabato 8 marzo alle ore 11.30 interverranno i protagonisti della riqualificazione e valorizzazione
dei Giardini Silvia Ruotolo, Alessio Cuccurru, fondatore della community giovanile “Quelli di
Medaglie”, Lorenzo Clemente, presidente della Fondazione Silvia Ruotolo Onlus, il Comune di
Napoli, la Municipalità 5 rappresentati dalla presidente Clementina Cozzolino e dagli Assessori
Eduardo Cosenza e Vinvenzo Santagada, il Centro Diagnostico Ninni-Scognamiglio e
Alessandro Ciambrone, artista, che ha impreziosito l’area con i suoi murales dedicati all’infanzia,
mission della Fondazione Silvia Ruotolo onlus.
Quelli di
MEDAGLIE
Fondamentale è stato l’apporto ed il supporto di promotori, donatori e volontari, tra cui il Centro
Diagnostico Ninni-Scognamiglio, ChupaFruit Bar, il WineBarAgo&Vino, Eda Events.
L’evento è gratuito ed aperto alla partecipazione della cittadinanza.

PROGRAMMA Evento NUOVA MEDAGLIE 5
“Sport, arte e socialità”
ore 15.00
Torneo “NS CUP 3×3”
– Torneo di basket 3×3 secondo le regole FIBA, con la partecipazione speciale
di giocatori della Società sportiva Napoli Basket e l’assegnazione di premi e medaglie ai vincitori.
Esibizioni di artisti di strada – Giovani talenti si esibiranno nell’area dedicata, con performance
live di giovani artisti della community “QDM” e lo spazio N’ARTE.
Area Relax – Un angolo dedicato alla socializzazione, con panchine da picnic, decorazioni
tematiche e un corner informativo della Fondazione Silvia Ruotolo per sensibilizzare e divulgare
le sue attività.
Small Ball 081 Podcast Live – Un’area attrezzata per la registrazione e trasmissione in diretta del
Small Ball 081 , con interviste e approfondimenti sull’iniziativa.
Area Benessere Psicologico – La psicologa Valeria Vittorini offrirà sessioni gratuite per chiunque
voglia confrontarsi su tematiche legate alla salute mentale, con particolare attenzione al
benessere dei giovani.
Area Minigiochi – Spazi dedicati al gioco libero con un tavolo da ping-pong, un sacco da boxe e la
struttura di gioco “Corn-hole”, tutto messo a disposizione dalla community “Quelli di Medaglie”
L’accesso alla piazza sarà libero e regolamentato nel rispetto delle normative vigenti in materia di
safety e security (Circolare Ministeriale del 7 giugno 2017).
Saranno disponibili per tutta la durata dell’evento un’ambulanza ed un bagno chimico. Inoltre, tutti
i partecipanti maggiorenni al torneo dovranno firmare una liberatoria, mentre i minorenni
dovranno essere accompagnati da almeno un tutore che la firmerà.

Un Carnevale da Favola: Grande Successo per lo Spettacolo per Bambini in Piazza Salvatore di Giacomo!

Napoli, 1 marzo 2025 – La Prima Municipalità di Napoli è entusiasta di annunciare il grande successo dello spettacolo per bambini “Un Carnevale da Favola”, che si è tenuto questa mattina in Piazza Salvatore di Giacomo.
L’evento, organizzato dalla società X Eventi & Communication, ha richiamato numerose famiglie, regalando a tutti una mattinata indimenticabile all’insegna della magia e del divertimento.
L’atmosfera festosa è stata animata da un avventuroso viaggio nel mondo incantevole della fabbrica di cioccolato, guidato dal geniale creatore, che ha coinvolto i piccoli partecipanti in letture ad alta voce, giochi interattivi e coreografie coinvolgenti. I bambini hanno potuto esplorare la loro creatività e fantasia, vivendo un Carnevale ricco di colori e sorrisi.
“Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso la valorizzazione di Piazza Salvatore di Giacomo come luogo di aggregazione e festa per la comunità,” l’obiettivo è far rivivere questa piazza, rendendola un punto di riferimento per le famiglie e i bambini.”
L’evento è stato realizzato grazie al supporto dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, guidato dall’Assessore Teresa Armato, e ha visto la partecipazione di talentuosi artisti come Alessandro Esposito, Martina Esposito, Rossella Migliore, Francesco Savastano e Vincenzo Cacciapuoti.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento di festa, che ha riempito la piazza di gioia e entusiasmo. L’iniziativa ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni e organizzatori privati possa portare a risultati straordinari per la comunità.

 

Spettacolo per Bambini in Piazza Salvatore di Giacomo: Un Carnevale da Favola!

In occasione delle festività di Carnevale, la Prima Municipalità di Napoli, è lieta di annunciare un evento speciale dedicato ai più piccoli: uno spettacolo per bambini che si terrà il primo marzo alle ore 11:30 in Piazza Salvatore di Giacomo.

L’evento, organizzato dalla società X Eventi & Communication si inserisce perfettamente nell’offerta culturale del Comune di Napoli, è ad ingresso gratuito e promette di regalare ai bambini e alle famiglie una mattinata all’insegna del divertimento e della magia del Carnevale.

Il geniale creatore della fabbrica di cioccolato accompagnerà i bambini in un’avventura teatrale interattiva, immersa in un mondo incantevole e irresistibilmente cioccolatoso. Durante questa esperienza unica, i partecipanti saranno coinvolti in letture ad alta voce che daranno vita a storie affascinanti, mentre giochi interattivi stimoleranno la loro creatività e fantasia. Ogni momento sarà arricchito da coreografie coinvolgenti, che permetteranno ai bambini di esprimersi liberamente e divertirsi in un’atmosfera festosa e gioiosa. Sarà un’esperienza indimenticabile, dove il cioccolato non è solo un dolce, ma un vero e proprio viaggio nel mondo dell’immaginazione!

Lo spettacolo a cura di Alessandro Esposito, Daniela Gentili e Martina Esposito è interpretato da Alessandro Esposito, Martina Esposito, Rossella Migliore, Francesco Savastano e Vincenzo Cacciapuoti.

“Questa iniziativa rientra tra le attività organizzate dalla Municipalità e finanziate dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, guidato dall’Assessora Teresa Armato” – dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della Municipalità 1 – “Insieme all’Assessore ai Grandi Eventi, Valerio Cappobasso, e all’Assessore alle Politiche Sociali e al Turismo, Benedetta Sciannimanica, abbiamo voluto valorizzare Piazza Salvatore Di Giacomo, luogo simbolo di Posillipo che, grazie al lavoro congiunto della Municipalità e del Comune, sta ritrovando ogni giorno di più il suo splendore. La riqualificazione della fontana e il miglioramento del decoro urbano sono il segno tangibile di un impegno costante per restituire alla comunità luoghi di aggregazione sicuri e accoglienti. Celebrare qui il Carnevale nasce dalla volontà di rendere questa piazza ancora più viva, attraverso la gioia dei bambini e delle loro famiglie.”

Siamo entusiaste di presentare questo spettacolo per bambini, che rappresenta un momento speciale per festeggiare insieme le tradizioni di Carnevale. Vogliamo creare un ambiente dove i bambini possano divertirsi, ridere e sognare. Ringraziamo la Prima Municipalità di Napoli per questa splendida opportunità, grazie a questa collaborazione, abbiamo la possibilità di contribuire attivamente al miglioramento e alla valorizzazione del nostro territorio. Queste sono le parole delle sorelle Angela e Lucia Andolfo, organizzatrici dell’iniziativa.

Non mancate a questo evento che festeggia il Carnevale con colori, sorrisi e tanta allegria.

L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli.

Dettagli dell’evento:

Data: 1 Marzo 2025

Ora: 11:30

Luogo: Piazza Salvatore di Giacomo, Napoli

Ingresso: Gratuito

Per ulteriori informazioni, contattare: X Eventi & Communication email: natalemunicapilta1@gmail.com – cell. 3343013800

Grande entusiasmo per lo spettacolo “Perle Rare” di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio”

Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo “Perle Rare” di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30.

Un evento imperdibile per tutti gli amanti del teatro e della buona musica, che promette di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante e ricco di sorprese.

“Perle Rare” è uno spettacolo ideato e presentato da Fabio Brescia, noto per il suo approccio unico e coinvolgente nel mondo dell’intrattenimento.

Un’opera che celebra la bellezza e la profondità delle emozioni umane, attraverso un mix di monologhi, canzoni e momenti di pura poesia.

Fabio Brescia, noto per la sua abilità nel raccontare storie di vita quotidiana con un tocco di ironia e sensibilità, porterà sul palco una carrellata di personaggi e monologhi che si esibiranno in una interpretazione coinvolgente e memorabile.

Il Teatro In Arte Vesuvio, situato nel cuore di Napoli, rappresenta un importante punto di riferimento per la cultura e l’arte nella città. Con la sua atmosfera intima e accogliente, offre al pubblico un’esperienza unica, in cui ogni spettacolo diventa un incontro ravvicinato con gli artisti.

Invitiamo tutti gli appassionati di teatro e di musica a partecipare a questo straordinario evento. I biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del teatro e online al seguente link https://py.pl/K661S.

Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile con “Perle Rare” di Fabio Brescia. Ti aspettiamo sabato 18 gennaio alle ore 20:30 al Teatro In Arte Vesuvio!

 

Per ulteriori informazioni:

Teatro In Arte Vesuvio

Via Marino Turchi, 23

Cell. 3487323241

CHIELLO annuncia il suo tour club che arriva anche a Napoli, alla Casa della Musica, il 6 maggio 2025. Unica data in Campania, biglietti in vendita dell’11 dicembre 2024

chiello arriva a Napoli, con un concerto in esclusiva per la Campania alla Casa della Musica, il 6 maggio 2025. Dopo aver annunciato due speciali appuntamenti per la prossima primavera, a Roma e Milano, l’artista non smette di stupirci e aggiunge oggi cinque nuove date al suo “Chiello Live 2025”, che lo vedrà portare in scena, per la prima volta sui palchi dei club delle principali città d’Italia, uno spettacolo che si preannuncia essere indimenticabile.

Per l’occasione l’artista ha firmato con Trident Music, che ricoprirà un ruolo fondamentale nella produzione del tour. Queste le date annunciate: Napoli alla Casa della Musica il 6 maggio, Roma all’Atlantico Live il 7 maggio, Milano all’Alcatraz l’11 maggio, Firenze al Teatro Cartiere Carrara il 14 maggio, Nonantola (MO) al Vox Club il 16 maggio, Padova al Gran Teatro Geox il 18 maggio e Venaria Reale (TO) al Teatro Concordia il 19 maggio.

 I biglietti per il concerto di Napoli, organizzato da Veragency e Trident Music, saranno disponibili su Ticketone, Ticketmaster, Go2 e nei punti vendita autorizzati a partire dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre.

Nei mesi scorsi chiello è tornato con i singoli “Ho sbagliato ancora”, “Stanza 107” e “Limone” per emozionare tutti ancora una volta. Il cantautore nella dimensione live trova la sua più pura capacità espressiva, trasmettendo al pubblico tutta l’urgenza comunicativa e la sensibilità che da sempre lo contraddistinguono, arrivando a tutti in maniera diretta e dirompente.

Ad accompagnare chiello in questi show ci sarà una band formata da 4 elementi: Fausto Cigarini (basso e violino), Matteo Pigoni (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Francesco Bellani (tastiere).

chiello, classe ‘99, è nato a Venosa, piccola località in provincia di Potenza. Con la sua attitude e il suo talento è riuscito ad affermarsi tra i protagonisti di spicco della scena trap italiana assieme al gruppo FSK Satellite raggiungendo traguardi significativi come il disco di platino certificato da FIMI/GfK Italia per l’album d’esordio “FSK Trapshit” e arrivando alla prima posizione della classifica FIMI GFK con il secondo album “Padre, figlio e spirito” (oro). A seguito dello scioglimento del gruppo, si concentra sulla sua carriera solista vantando collaborazioni con artisti e produttori affermati in brani come “Ayahuasca” di Mace e Colapesce, “Cancelli di mezzanotte” con Rkomi (platino) e “La strega del frutteto” con Madame e Sick Luke (oro). Nel 2021 debutta con il suo tanto atteso primo album “Oceano Paradiso” certificato oro a pochi mesi dall’uscita. Forte del successo ottenuto, Chiello è stato invitato anche come ospite ai live di X Factor 2021 dove si è esibito con la sua hit “Quanto ti vorrei” (platino). Nell’estate 2022 partecipa ai Tim Summer Hits e alla finale dei Tim Music Award dall’Arena di Verona. A ottobre pubblica il singolo “Cuore tra le stelle”. Il 2023 di Chiello inizia a marzo con il singolo “Milano Dannata” che anticipa il suo secondo album “Mela Marcia”, che porta live in due speciali eventi a Milano e Roma nel mese di novembre. Le ultime collaborazioni lo vedono con Mahmood nella traccia “Paradiso” insieme a Tedua e con Mace in “Ruggine” insieme a Coez. Ad aprile 2024 esce il brano “Limone“, a cui ha fatto seguito a luglio “Stanza 107” e ad ottobre l’ultimo singolo “Ho sbagliato ancora”.