Tutti gli articoli di MARZIO DI MEZZA

Benevento: Il Sannio Consorzio Tutela Vini propone due iniziative all’insegna della sostenibilità

Il progetto pilota SANNIO_SOSTENIBILE, ideato dal Sannio Consorzio Tutela Vini e teso a promuovere e certificare la sostenibilità del settore vitivinicolo sannita, trova nuovo slancio attraverso due iniziative. La prima, riguarda un incontro seminario della Sannio Academy con il Professor Ettore Capri, che relazionerà sul modello ideato dall’ente consortile sannita, appuntamento in programma per mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 15:00 presso la sala convegni Vetrone palazzo Coldiretti in Benevento.

Capri è professore ordinariodell’Università di Piacenza, Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile (DiSTAS) e, da oltre trent’anni, svolge attività di ricerca e formazione, in Italia e all’estero, sulla sostenibilità dei prodotti agro-alimentari. Negli ultimi tempi ha promosso l’approccio integrato basato sulla valutazione del rischio per l’uomo attraverso programmi attivi nel settore del vino, della carne e di altri prodotti alimentari.

La seconda iniziativa, invece, rivolta ai responsabili risorse umane di aziende vitivinicole e ai proprietari di piccole e medie aziende agricole, sarà in programma il 28 aprile prossimo dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e riguarderà un corso di formazione sul tema “Reclutamento e lavoro equo nel settore vitivinicolo italiano: reclutare manodopera in modo responsabile e mitigare i rischi di sfruttamento lavorativo sono pratiche sempre più importanti a livello globale, anche nel settore vitivinicolo”.

L’incontro, sponsorizzato dai tre principali Monopoli scandinavi (Systembolaget, Vinmonopolet e Alko) e organizzato da Equalitas insieme ad all’agenzia londinese Stronger2gether, ha l’obiettivo di supportare le aziende vitivinicole nell’implementazione di sistemi di gestione responsabile della manodopera (politiche, procedure, registri, comunicazione, formazione e monitoraggio) con un particolare riferimento all’imminente Direttiva Europea sulla Due Diligence.

Il corso sarà aperto dai saluti istituzionali di: Libero Rillo, Presidente Consorzio Tutela Vini del Sannio; Ciro Giordano, Presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio; Cesare Avenia, Presidente Consorzio Tutela Vini Caserta; Nicola Matarazzo, Consulente di direzione.

Il progetto pilota SANNIO_SOSTENIBILE, nasce dalla considerazione che gli impatti delle attività agricole vanno oltre i confini dei campi coltivati, poiché riguardano il benessere dei lavoratori e la salute dei consumatori, il coinvolgimento delle comunità locali, la valorizzazione del territorio circostante e la conservazione delle risorse naturali.

Caserta, il ministro Giuli e la presidente Pignetti inaugurano Largo Olivetti nell’area industriale

Ieri mattina nell’area industriale di Marcianise, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha svelato la targa di “Largo Roberto Olivetti”, figlio primogenito di Adriano, pioniere nello sviluppo dell’elettronica professionale in Italia, la cui produzione ha trovato continuità nell’ex stabilimento di Marcianise.

Dopo i saluti del Sindaco di Marcianise, AntonioTrombetta, che ha ricordato come il complesso industriale ex Olivetti realizzato nel 1970 da Marco Zanuso ed Eduardo Vittoria “fosse non solo un luogo di lavoro ma anche di crescita, di impegno civile e sociale”, è intervenuta la Presidente del Consorzio Asi Caserta Raffaela Pignetti: “L’ex Olivetti è un simbolo del glorioso passato industrialedi questa terra, dell’eccellenza produttiva e tecnologica che ha lasciato un’eredità profonda nel tessuto economico e sociale, un patrimonio produttivo e culturale che merita di essere recuperato con la stessa intelligenza e lungimiranza con cui è stato concepito – ha dichiarato la -. Oggi, grazie al lavoro sinergico tra istituzioni e alla presenza del Ministro Giuli, questo luogo torna al centro di una nuova visione di sviluppo. Oggi celebriamo un atto profondamente simbolicoe lo facciamo con la consapevolezza che solo unendo le forze – tra istituzioni, enti locali, associazioni, università, imprese – possiamo costruire uno sviluppo autentico, sostenibile e duraturo”.  

“Con la celebrazione di Olivetti evochiamo l’idea di una fabbrica illuminata – ha esordito il Ministro Giuli – celebriamo le biblioteche, gli asili nido aziendali, il congedo di maternità, l’assistenza sanitaria gratuita. Olivetti ha coniugato la produttività ai diritti sociali e quando dedichiamo un luogo pubblico a Roberto Olivetti, per il suo contributo allo sviluppo economico industriale, garantiamo che questo ricordo sia una testimonianza che tramandiamo. Quando dichiariamo questo complesso un bene culturale, e parte integrante del patrimonio italiano, stiamo compiendo un atto di tutela di un’area di straordinario valore storico architettonico, un atto di salvaguardia di una storia virtuosa. Questa non era solo una fabbrica, ma un modello di vita e di bellezza”.

Alla manifestazione era presente anche una delegazione del museo Adriano Olivetti di Caserta ed ex dipendenti dello stabilimento di Marcianise.

Professionisti della sostenibilità energetica: stage in Graded

Tecnici altamente qualificati per la gestione della sostenibilità energetica: Its Energy Lab, Istituto Tecnico Superiore riconosciuto e autorizzato dal Miur e dalla Regione Campania ad erogare istruzione superiore post-diploma professionalizzante non universitaria, si prepara a lanciare un nuovo percorso biennale di eccellenza. Si è tenuta presso l’istituto tecnico statale “Luigi Galvani” di Giugliano in Campania la presentazione del bando alla presenza di aziende partner che ospiteranno gli studenti per stage e tirocini. Graded, società napoletana del settore energetico, tra i soci fondatori dell’Its, ha preso parte all’evento con il responsabile dell’area Ricerca e Sviluppo, Claudio Miranda che ha illustrato alla giovane platea i principali progetti di efficientamento energetico portati avanti dall’azienda, in linea con il percorso formativo dell’istituto. Presenti per l’Istituto tecnico superiore il presidente Gabriele Fasano, i componenti del Cda e del Cts, e per Graded Maria Assunta Cestaro dell’area R&D.
La formazione dell’Its si concretizza in percorsi della durata di due anni in grado di specializzare e qualificare giovani pronti ad entrare nel mercato del lavoro come tecnici esperti di efficientamento energetico, sistemi di gestione dell’energia, edilizia sostenibile, nonché di progettazione integrata Bim (Building Information Modeling) -oriented e di riqualificazione di manufatti edili civili e industriali, in un’ottica di ottimizzazione degli impianti e dei consumi energetici. I corsi consentono di ottenere un diploma di Istruzione Tecnica Superiore pari al livello V dell’European Qualification Framework (EQF 5), riconosciuto in Italia e in Europa.
L’offerta formativa è caratterizzata da un percorso biennale di durata complessiva pari a 1.800 ore, di cui 1080 di attività d’aula e di laboratorio (finalizzate a trasferire conoscenze teoriche e competenze tecnico-pratiche anche mediante l’utilizzo di macchinari e software di progettazione utilizzati dalle aziende del settore) e 720 di tirocinio, realizzabili presso aziende partner o appartenenti comunque all’area dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile.
Ciascun percorso è rivolto a un massimo di 24 giovani di età ricompresa tra i 18 e i 35 anni. La frequenza al corso è obbligatoria e gratuita.

Il ministro Giuli inaugura Largo Olivetti nell’agglomerato Asi di Marcianise

Venerdì 18 Aprile alle ore 11, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli inaugurerà Largo Roberto Olivetti nello spazio antistante l’ex complesso industriale Olivetti, Asi di Marcianise-Strada Provinciale Tavernette. Interverranno: il Sindaco di Marcianise, Antonio Trombetta, la Presidente del Consorzio ASI Caserta Raffaela Pignetti e il Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Luigi La Rocca.

L’iniziativa rientra nelle attività avviate nel percorso di recupero e riqualificazione di uno dei più significativi opifici della Terra di Lavoro, oggi riconosciuto bene culturale, emblema del patrimonio industriale italiano, dell’impegno sociale e civile di Adriano e Roberto Olivetti per lo sviluppo territoriale.

Innovaway si espande negli States: inaugurato a Philadelphia il nuovo Hub

Innovaway, azienda leader nei servizi ICT e nella digital transformation, con base a Napoli e una solida presenza in Europa, annuncia ufficialmente la sua espansione negli Stati Uniti. Con un nuovo hub operativo a Philadelphia, l’azienda porta sul mercato americano soluzioni tecnologiche personalizzate e su misura, integrando competenze e modelli operativi globali con la flessibilità dell’offerta di servizi a livello locale. Il battesimo della nuova sede è avvenuto ieri presso l’Italian Trade Agency di New York con l’evento “Innovaway. Your Trusted Digital Partner. Now in the USA”.
L’ingresso nel mercato USA avviene in un momento cruciale per le imprese, chiamate a modernizzare i propri ecosistemi tecnologici combinando innovazione, velocità e sostenibilità. Si tratta di un passo strategico per Innovaway, che si propone come partner di organizzazioni pubbliche e private per supportarle nei processi di innovazione, efficientamento operativo e crescita sostenibile in un contesto competitivo sempre più orientato al digitale. Tra gli elementi chiave dell’approccio Innovaway nel nuovo mercato spiccano alleanze con leader tecnologici americani e programmi strutturati per lo sviluppo e l’integrazione delle competenze locali.
Quella negli Stati Uniti non è soltanto un’espansione territoriale, ma un impegno concreto a generare valore per i nostri clienti in uno dei mercati più dinamici e innovativi del mondo – ha dichiarato Antonio Giacomini, CEO di Innovaway -. Portiamo una solida tradizione nella risoluzione di sfide complesse grazie all’offerta di soluzioni ICT calibrate su misura, pronte a supportare la crescita dei nostri clienti”.
Unendo la nostra esperienza internazionale con una presenza locale e risorse altamente qualificate, siamo nella posizione ideale per affiancare i clienti nei loro percorsi di trasformazione digitale – ha dichiarato Philippe Rouvrais, Chief International Business Officer di Innovaway -. Dall’ottimizzazione delle infrastrutture IT alla migrazione in cloud, dall’adozione di soluzioni tecnologiche innovative abilitate dall’AI alla implementazione di modelli operativi flessibili e scalabili, ci proponiamo di essere il partner strategico e affidabile per ogni fase dello sviluppo”.

________________________________________
Chi è Innovaway
Innovaway è un’azienda specializzata nell’erogazione di soluzioni tecnologiche avanzate e servizi IT integrati. Con oltre 1.000 professionisti, un fatturato annuo superiore ai 60 milioni di euro, l’azienda ha una presenza operativa in 9 sedi strategiche nel mondo. Innovaway si distingue per il proprio modello di delivery globale, che consente di offrire servizi attivi 24/7, garantendo la continuità operativa attraverso un approccio “follow-the-sun” che assicura supporto costante ed efficiente a livello internazionale.
La sede americana, situata a Philadelphia, rappresenta il nuovo hub per la gestione di progetti in tutto il territorio degli Stati Uniti, con soluzioni flessibili e personalizzate basate su un solido know-how globale combinato alla flessibilità dell’offerta di servizi a livello locale.

Giornata del Made in Italy, il ministro Urso all’Unione Industriali di Napoli

Nell’ambito della Giornata Nazionale Made in Italy è in programma un evento all’Unione Industriali (piazza dei Martiri 58, Napoli) martedì 15 aprile con inizio alle ore 11.00.  

Dopo i Saluti istituzionali del Presidente di Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, e del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ci saranno le Testimonianze di: Antonio D’Amato, Presidente Gruppo Seda; Maria Giovanna Paone, Presidente e AD Ciro Paone Spa; Vittorio Genna, Cofondatore e VP Esecutivo Gruppo Ala; Angelo Giuliana, Direttore Generale Meditech Competence Center; Vincenzo Capuano, Presidente Associazione Le Botteghe di S. Gregorio Armeno.

Le Conclusioni dell’incontro, moderato dal Direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D’Errico, saranno svolte dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Campi Flegrei, nuovo incontro in prefettura

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, con il Vice Sindaco del Comune di Napoli, Laura Lieto, il Sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, il Sindaco di Monte di Procida, Salvatore Scotto di Santolo,  e  il Capo di Gabinetto del Sindaco di Pozzuoli, Elio Buono, ha incontrato questo pomeriggio in Prefettura i rappresentanti di cittadini residenti nell’area dei Campi Flegrei per affrontare le problematiche connesse alla nuova fase che sta interessando la caldera dopo la scossa di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, cui ha fatto seguito la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione civile, su proposta del Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca , firmata immediatamente dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci che recentemente ha incontrato una delegazione dei Campi Flegrei , successivo ad un precedente incontro con i Ministri Salvini e Piantedosi . 
Durante l’incontro, i cittadini hanno rappresentato preoccupazioni per la tempistica prevista per il rientro nelle abitazioni, sebbene sia noto che stanno proseguendo le verifiche sismiche sugli immobili pubblici e privati. In particolare, i nuclei familiari che attualmente hanno dovuto lasciare le proprie case e sono accolti presso strutture alberghiere hanno chiesto di poter disporre della predetta ospitalità per un periodo di tempo maggiore per la ricerca di una autonoma sistemazione.
Il Prefetto, nell’assicurare la costante attenzione   del Governo  ha garantito l’impegno di tutte le istituzioni sul tema che presenta profili di particolare delicatezza , incidendo sulla vita dei residenti nell’area.
I Sindaci dei Comuni interessati provvederanno a potenziare gli sportelli informativi sulle attività in corso relative alle verifiche sismiche sugli edifici e sulle modalità di assistenza ed erogazione dei contributi di autonoma sistemazione.
L’argomento continuerà ad essere seguito dalla Prefettura che riunirà a breve l’apposito tavolo di coordinamento istituito dal Prefetto.

I Lions donano bacheche museali al Complesso della SS. Annunziata di Napoli

In occasione delle celebrazioni dedicate alla SS. Annunziate, il Distretto 108Ya Lions International promuove un’importante iniziativa a favore del Complesso della SS. Annunziata di Napoli. Il Club, con il palcet della Soprintendenza dei Beni Artistici di Napoli, donerà due bacheche museali che saranno collocate all’interno del corner turistico del complesso, accanto alla storica Ruota degli Esposti.

La donazione avverrà il 25 marzo alle ore 110.00 presso il Salone delle Colonne del Complesso in via Annunziata, 34 (Na) e saranno presenti autorità religiose e lionistiche, tra cui: Maria Albrizio, coordinatrice distrettuale, appartenente al Club capofila, Napoli Host con il presidente Rossella Fasulo, il Governatore del Distretto Lions 108Ya, Tommaso Di Napoli; il IPG, Pasquale Bruscino; il PID Ermanno Bocchini; il II Vicegovernatore Bruno Canetti; il presidente di I Circoscrizione, Vincenzo Triunfo; il presidente di zona II, Francesco Speranza.

Le bacheche saranno utilizzate per ospitare e valorizzare documenti di grande valore storico legati alla lunga e significativa storia del Complesso della SS. Annunziata, contribuendo alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale di Napoli. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli interventi del Service Distrettuale “Ri-valorizzazione del Complesso della SS. Annunziata”, coordinato dalla professoressa Maria Albrizio e testimonia l’impegno costante del Distretto 108Ya nel sostenere e promuovere progetti di rilevanza culturale e sociale per la comunità partenopea.

A Lecce si inaugura la pizzeria numero 17 di Errico Porzio

Ancora a Sud… ancora più a Sud”, è con queste parole e con l’entusiasmo che lo contraddistingue che Errico Porzio ha annunciato l’inaugurazione della sua diciassettesima pizzeria a gestione diretta. 

La nuova sede, con il format “Al Solito Porzio”, aprirà a Lecce oggi 20 marzo, in via Taranto 52, a pochi passi da Porta Napoli, dall’Obelisco di Terra d’Otranto e a qualche centinaia di metri da un ampio parcheggio.

Il maestro pizzaiolo da oltre 1 milione di follower, che ama definirsi un moderno tradizionalista, dopo il successo già registrato a Bari, proporrà anche a Lecce il suo ampio repertorio di pizze: le Classiche, le Speciali, le Vegane, le Social e le Pizze fritte.

Il locale potrà contare su 200 posti a sedere, suddivisi tra il dehors e due sale interne. 

Sempre sensibile alle esigenze dei consumatori gluten sensitive e dei life styler, i consumatori che scelgono cibi privi di glutine, a prescindere dalle intolleranze, Porzio ha previsto, anche a Lecce, un reparto gluten free, provvisto di forno e friggitoria dedicati.

In menù, ci saranno dolci partenopei e birra artigianale napoletana.

“Al Solito Porzio” rimarrà aperto 7 giorni su 7, sia a pranzo che a cena e, dopo la prima settimana di apertura, sarà possibile prenotare.

Confcommercio, appuntamento a Napoli e presentazione progetto Disco

Domani 21 marzo alle ore 10:00 presso l’aula Pessina dell’ Università degli studi di Napoli Federico II (Corso Umberto I, 40) si svolgerà il convegno dal titolo “Le competenze delle parti sociali punto di forza per una partecipazione attiva nel tavolo del partenariato economico sociale organizzato dalla Regione Campania, e dal CAT centro di assistenza tecnica di Confcommercio.
Dopo i saluti istituzionali del rettore Matteo Lorito e la presentazione dell’iniziativa si discuterà tra l’altro del progetto Disco, dialogo sociale per lo sviluppo delle competenze dei territori e l’occupazione.
Interverranno tra gli altri il presidente di Confcommercio Campania Pasquale Russo, Felice Russillo per Confapi, Achille Capone perCLAAI Campania.
Tra i focus quello dedicato allo sviluppo delle competenze in area culturale, turismo e creatività; agrifood e Marelab.
Le conclusioni sono affidate all’assessore alla formazione professionale della Regione Campania Armida Filippelli.