Archivi categoria: Attualità

L’attualità in tutti i suoi campi, tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati costantemente sulle notizie dal mondo. Per non rimanere indietro con l’informazione sulle ultime news segui questa categoria. Argomenti che spaziano dalla politica, alla cronaca, alle ultime notizie di qualunque genere che saranno presentati in questa categoria in ordine cronologico. I nostri giornalisti sono sempre aggiornati e sempre in prima linea per fornirvi un servizio sempre accurato ed aggiornato e mai obsoleto. Notizie da tutta Italia e da tutto il mondo sempre aggiornate all’ultimo secondo.

The Big Hack, il progetto “PredictFlow” si aggiudica la sfida lanciata da Graded

E’ il team GBP di Michele Gatto ed Enza Piccolo, con il progetto “PredictFlow”, ad aggiudicarsi la challenge lanciata da Graded, società napoletana del settore energetico guidata da Vito Grassi, all’interno di “The Big Hack”, l’hackathon di Campania NewSteel e Codemotionche si è tenuta sabato 28 e domenica 29 giugno presso la Apple Developer Academy.

Una due giorni intensa che ha visto sfidarsi a colpi di idee e tecnologia tre team impegnati a individuare una soluzione smart a un problema complesso: come rendere omogeneo il processo di raccolta dati energetici e finanziari provenienti da fonti disparate.

Il progetto vincitore, scelto per l’approccio adatto a molteplici scenari e la semplicità di utilizzo per operatori business, si è aggiudicato un buono Amazon del valore di 2.500 euro.

Promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e da Maker Faire Rome- The European Edition e patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, “The Big Hack” ha riunito giovani sviluppatori, maker, esperti di IoT, appassionati di tecnologia e creativi digitali da tutta Italia.

La partecipazione di Graded, rappresentata da Gennaro Ardolino, Chief Information Security Officer della società e Ceo di Janus, accompagnato da Ettore Amato, Software Architect di Janus, conferma l’attenzione societaria ai nuovi talenti sul territorio e il loro contributo in idee e progetti. Presenti all’Hackathon per il team Graded/Janus anche Fabio Palumbo e Nunzio De Cicco.

Ercolano: arrivano tre nuovi parcheggi in città

Buonajuto: “Una svolta attesa da anni, lasciamo alla città un’eredità concreta di sviluppo e vivibilità”

Sono in fase di completamento le procedure che daranno il via ai lavori per la realizzazione di tre nuove aree parcheggio all’interno del Comune di Ercolano, un passo decisivo verso la soluzione di un tema molto sentito dai cittadini. L’Amministrazione guidata dal sindaco Ciro Buonajuto ha avviato tre importanti interventi che contribuiranno in maniera concreta a migliorare la mobilità urbana, sostenere lo sviluppo turistico ed economico e garantire più servizi per i residenti.

Le nuove aree parcheggio sorgeranno in Piazza Pugliano, Piazza Trieste e Via Bordiga.

In Piazza Trieste sarà realizzato un parcheggio interrato, grazie alla sottoscrizione di un partenariato pubblico-privato, che garantirà: 155 posti auto a rotazione, di cui 6 per persone con disabilità e 4 parcheggi rosa; 8 posti moto; 6 posti auto con ricarica elettrica, grazie all’installazione di 3 colonnine; una rastrelliera per 15 biciclette a uso bike sharing; 79 box auto privati.

In Piazza Pugliano, il progetto prevede: 30 posti auto, di cui 2 per persone con disabilità e 6 dotati di ricarica elettrica; 9 posti moto; la sistemazione dello spiazzo antistante il parcheggio e la realizzazione di un piccolo locale commerciale (bouvette) a servizio della piazza.

In Via Bordiga, il Comune è riuscito a portare a termine con successo la procedura di esproprio dell’area, primo passo concreto verso la realizzazione di un nuovo parcheggio a raso interamente finanziato con fondi pubblici e attualmente in fase di reperimento risorse per l’avvio dei lavori. L’area sarà dotata di 183 posti auto, di cui 4 per persone con disabilità e 8 posti moto.

“Per lungo tempo la mancanza di parcheggi ha rappresentato una delle più grandi criticità per la città di Ercolano – dichiara il sindaco Ciro Buonajuto –. Oggi, grazie a un lavoro lungo, complesso e determinato, possiamo finalmente dire che stiamo cambiando le cose. Abbiamo sbloccato e portato a compimento tre progettualità che contribuiranno a trasformare il volto della città, rendendola più vivibile, più moderna e con più servizi per tutti. Questa non è solo una risposta concreta a un’esigenza quotidiana dei cittadini, ma è anche un’eredità che lasciamo alla ad Ercolano, infrastrutture utili, durature, pensate per il futuro e per una mobilità più sostenibile. È questo il modo in cui abbiamo inteso 10 anni di amministrazione in cui non ci siamo mai risparmiati, risolvendo problemi storici e costruendo opportunità per le prossime generazioni.”

Questi parcheggi si inseriscono all’interno di una strategia più ampia di rigenerazione urbana portata avanti dall’Amministrazione, che include: i lavori in corso per i tre nuovi palazzetti dello sport; i lavori per la rete fognaria a San Vito, avviati di recente; il progetto di riqualificazione di via Cook e via San Vito, in corso di approvazione paesaggistica; la progettazione, appena affidata con risorse comunali, di un nuovo asilo nido da 80 posti nella ex scuola materna di via Marconi; l’ottenimento di 1,6 milioni di euro di fondi PNRR 2025 per i lavori di ristrutturazione del medesimo asilo.

 

Il Bar Imperatore: un faro gentile nel cuore vivo di Piazza Garibaldi

Di fronte alla stazione, dove Napoli si sveglia tra sbuffi di treni e odore di caffè, c’è un angolo di umanità, accoglienza e tradizione che resiste e innova: è il Bar Imperatore, in via Milano, storico presidio del quartiere e cuore pulsante della Napoli più autentica.

Gestito con passione e dedizione da Giuseppe Ascione, giovane imprenditore e barista d’altri tempi, il Bar Imperatore è molto più di un semplice luogo dove bere un caffè: è un punto di riferimento per lavoratori, residenti, turisti e pendolari, un angolo di dialogo in una città che vive di voci, incontri e gesti condivisi. Giuseppe apre all’alba, quando la città sonnecchia ancora tra i primi suoni del mattino, e il suo bar è già pronto ad accogliere chi parte presto, chi lavora duro, chi arriva da lontano.

Un caffè napoletano che è una promessa mantenuta

Il caffè, al Bar Imperatore, è una questione seria: aroma intenso, corpo pieno, cremosità perfetta, degno di portare con orgoglio il nome di “caffè napoletano”. Ma la vera differenza sta in chi lo prepara: Giuseppe, con la sua esperienza, il sorriso pronto e la voglia di scambiare due parole con ognuno, trasforma ogni tazzina in un piccolo rito urbano. Accanto a lui un team affiatato che si destreggia abilmente tra banco e tavolini. Qui, il cappuccino e il caffè accompagnano cornetti di tutti i tipi sempre caldi, rustici e pizzette e soprattutto le sfogliatelle di Attanasio – la storica pasticceria a pochi passi – in un matrimonio gastronomico che incanta turisti e napoletani.

Il legame con Attanasio: sfogliatella e cappuccino, Napoli in due morsi

Non a caso, la sinergia con la mitica Pasticceria Attanasio è uno dei punti di forza del Bar Imperatore. La pasticceria, famosa a livello internazionale per la sfogliatella, è parte della cultura napoletana: “Napoli, tre cose tene belle: ’O mare, ’o Vesuvio e ’a sfugliatella” – recita il detto, scritto persino sulla carta che avvolge i dolci. Giuseppe lo sa bene e invita spesso i visitatori a prendere la sfogliatella e a consumarla comodamente seduti al suo bar, con uno dei suoi cappuccini che sanno davvero di Napoli.

Un bar che parla, ascolta e accoglie

Il dialogo è l’altro grande segreto del Bar Imperatore. Giuseppe, come ogni buon napoletano da generazioni, ha fatto del confronto con i clienti uno stile, uno strumento per tenere viva la relazione con il territorio. E lo fa con tutti: con i residenti storici, con gli extracomunitari che da anni vivono nel quartiere e si sono integrati nel tessuto sociale, con i turisti che passano per un saluto, con i lavoratori che si fermano per un caffè veloce prima del turno.

Un presidio nel cuore rinnovato della città

Affacciato su una Piazza Garibaldi profondamente trasformata, oggi più ordinata, sicura e curata grazie a importanti lavori di riqualificazione e alla costante presenza delle forze dell’ordine, il Bar Imperatore, da poco rinnovato negli arredi interni ed esterni, rappresenta uno dei presidi umani e urbani. Via Milano, che ne accoglie la porta, è oggi un punto nevralgico: vicino alla ferrovia, vicina ai flussi della metropoli, ma anche servita da un comodo parcheggio, il Garage Garibaldi, che rende l’area più accessibile e vivibile.

Piazza Garibaldi, storicamente una delle piazze ferroviarie più trafficate d’Italia, sta vivendo una stagione felice e sicura, diventando un esempio positivo per tutto il Paese. In questo contesto, il Bar Imperatore è il simbolo della Napoli che sa accogliere e valorizzare la propria tradizione guardando al futuro, senza dimenticare l’importanza delle piccole cose fatte bene: un caffè, una chiacchiera, un buongiorno sincero.

Il bar di tutti

Chi passa da Giuseppe non si sente cliente: si sente ospite. È questa la magia del Bar Imperatore. In un mondo che corre veloce, lui tiene ancora il tempo del caffè fatto con cura, della parola detta guardandosi negli occhi, della stretta di mano che non è solo un gesto, ma una promessa: quella che a Napoli, il cuore batte ancora forte, autentico, accogliente.

Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania – Distretto di Napoli: Presentato l’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025

Napoli, 12 giugno 2025 – Si è svolto oggi, con grande successo di pubblico, presso il Polo Artistico Culturale e d’Intrattenimento “In Arte Vesuvio” di via Nazario Sauro 23, il Convegno sull’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, promosso da FIMAA Campania – Distretto di Napoli.

L’evento, che ha registrato oltre 200 partecipanti, ha rappresentato un appuntamento di riferimento per l’intero comparto immobiliare campano, richiamando professionisti, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, riuniti per confrontarsi su dati aggiornati, prospettive e strategie future del mercato immobiliare.

Cuore dell’incontro è stata la presentazione dell’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, edito da New Media e curato da Pietro Ciavola, una pubblicazione realizzata in stretta collaborazione con FIMAA Napoli, basata su dati raccolti da oltre 200 agenti immobiliari affiliati a tutte le federazioni e certificati dal Consiglio Direttivo FIMAA. Il documento rappresenta oggi uno strumento fondamentale per chi compra, vende o opera professionalmente nel mercato immobiliare, grazie a un’approfondita analisi delle vendite effettive, suddivise per singole strade e prezzi reali.

Numerosi e autorevoli i relatori intervenuti:

  • Vincenzo De Falco, Presidente FIMAA Campania e Vicepresidente Nazionale FIMAA Italia, moderatore dell’evento.
  • Dott. Pasquale Russo, Presidente Confcommercio Campania, ha sottolineato l’importanza della capacità delle imprese di adattarsi al cambiamento, evidenziando come oggi sia fondamentale saper operare in modo integrato, sia sul piano fisico che digitale. Ha inoltre illustrato i diversi progetti promossi da Confcommercio per accompagnare le aziende in questo percorso di evoluzione, offrendo strumenti concreti per affrontare le nuove sfide del mercato.
  • Raffaello Lerro, Presidente ASSPI Napoli, che ha illustrato i nuovi accordi territoriali sui canoni concordati.
  • Pasquale De Toro, Università degli Studi di Napoli Federico II, con un intervento sul tema del benessere urbano.
  • Ing. Giuseppe Saviano, OMI – Agenzia delle Entrate, che ha illustrato le recenti variazioni dei valori immobiliari nella città e provincia di Napoli.
  • Simone Comi, Idealista, con un approfondimento dal titolo: Il paradosso dell’immobiliare: dall’intelligenza artificiale al rapporto con il cliente.
  • Segretario Consiglio Notarile di Napoli Notaio Roberto de Falco, ha affrontato il tema della sicurezza nel mercato immobiliare, sottolineando il ruolo centrale della trasparenza e della certezza giuridica nelle compravendite. Ha evidenziato come la tutela degli attori coinvolti e il rispetto delle normative siano elementi fondamentali per garantire un mercato affidabile e sostenibile.
  • Assessore al Bilancio del Comune di Napoli Pier Paolo Baretta ha illustrato i compiti fondamentali dell’amministrazione comunale in ambito immobiliare, soffermandosi su due aspetti principali. Il primo è il ruolo regolatore, in un contesto urbano in profonda trasformazione, dove la crescita del turismo impone di trovare un equilibrio tra sviluppo, residenza e qualità della vita. Il secondo riguarda il Comune come proprietario, con un patrimonio di circa 70.000 immobili: su questo fronte, l’obiettivo è definire una strategia che favorisca una maggiore integrazione e valorizzazione tra centro e periferie, promuovendo una distribuzione più equilibrata delle risorse e delle opportunità.

 . Pietro Ciavola curatore dell’Osservatorio per New Media, ha presentato una fotografia chiara e dettagliata del mercato immobiliare di Napoli e della sua provincia, illustrando i dati contenuti nell’Osservatorio 2025. La sua analisi ha offerto una lettura precisa dei valori reali di compravendita, strada per strada, restituendo un quadro aggiornato e affidabile delle dinamiche in atto sul territorio.

Nel suo discorso conclusivo, Vincenzo De Falco ha sottolineato:

“Il convegno di quest’anno rappresenta un importante punto di incontro tra professionisti, istituzioni e cittadini, volto a delineare il quadro di valori immobiliari per il 2025. È fondamentale affrontare con analisi approfondite e strategie condivise le sfide e le opportunità del mercato immobiliare, che influenzano la crescita e lo sviluppo delle nostre città.”

FIMAA Campania – Distretto di Napoli, parte del sistema Confcommercio – Imprese per l’Italia, rinnova il suo impegno a favore di un mercato trasparente, professionale ed etico, e ringrazia per il supporto gli sponsor dell’evento: Idealista, Infante e SOS Utenze Servizi.

L’evento si conferma come un importante strumento di aggiornamento e networking per l’intera filiera immobiliare, e riafferma il ruolo centrale di FIMAA come punto di riferimento per lo sviluppo di un settore sempre più consapevole e qualificato.

Ad Atripalda dibattito su “Logoclastia”: quando la cultura viene cancellata. Un convegno tra riflessioni identitarie e timori per il pensiero critico

Nel pomeriggio del 9 giugno 2025, presso l’Hotel Civita di Atripalda, si è svolto il convegno dal titolo “Logoclastia (e non solo): la cultura cancellata”, promosso dalla Lega Campania attraverso il Dipartimento Identità. L’incontro ha visto la partecipazione di esponenti politici, studiosi e operatori del mondo culturale, che hanno sollevato interrogativi forti sulla direzione che sta prendendo la società contemporanea.

A dare avvio ai lavori, Fabiana Gardini del Dipartimento Identità della Lega Campania, che ha introdotto i temi della giornata: logoclastia, cancel culture e omologazione culturale. La Gardini ha posto l’accento sulla necessità di recuperare una riflessione profonda sulle radici identitarie italiane.

Tra i saluti istituzionali, è intervenuto il senatore Gianluca Cantalamessa, commissario provinciale della Lega ad Avellino, affiancato da M. Elena Iaverone, coordinatrice cittadina, e dal senatore Francesco Urraro, responsabile dei Dipartimenti Lega Campania. Proprio Urraro ha dichiarato:

“Una straordinaria opportunità di confronto e di riflessione in Irpinia attraverso il Dipartimento Identità. La Lega ha sempre sostenuto la necessità di difendere l’identità italiana sotto molteplici profili culturali, sociali ed economici, anche per contrastare distorsioni e criticità derivanti dalla globalizzazione e da certe derive dell’Unione Europea”.

Tra i relatori anche Souad Sbai, già parlamentare e oggi impegnata nel Dipartimento nazionale Integrazione comunità straniere, che ha insistito sull’importanza di un dialogo interculturale equilibrato, non schiacciato dalle derive ideologiche del “pensiero unico”.

Uno degli interventi più accesi è stato quello di Sabino Morano, scrittore e vice commissario provinciale della Lega Avellino, che ha parlato di una vera e propria offensiva culturale in atto:

“Viviamo in tempi in cui il conformismo globalista dominante sta portando all’annullamento del pensiero critico. Il politicamente corretto è diventato un codice etico autoreferenziale, un filtro che deforma il linguaggio e impone una visione unica, totalizzante, liberticida. Parlare di questi temi è fondamentale per restituire consapevolezza ai cittadini”.

Accanto a loro, gli interventi dello storico Eugenio Capozzi, dell’avvocato ed ex console Claudio Panarella e della scrittrice Clelia Castellano, autrice del volume “La società tra Memoria e Speranza”, hanno cercato di dare spessore intellettuale e storico al dibattito. Capozzi ha ricostruito alcuni momenti emblematici di censura simbolica nel Novecento, mentre Castellano ha lanciato un appello per una “memoria non selettiva, che tenga insieme ferite e conquiste, evitando la rimozione”.

L’evento ha sollevato consensi e ha stimolato spunti di riflessione. In un clima politico e sociale in cui le questioni identitarie si intrecciano sempre più con le battaglie sui diritti e sull’inclusione, il rischio è che la legittima difesa della cultura si trasformi in un rigido fronte ideologico. Ma resta innegabile che il dibattito proposto ad Atripalda ha portato al centro temi scomodi, talvolta elusi nel mainstream, ma essenziali per comprendere l’evoluzione (o involuzione) del nostro spazio pubblico.

Un’occasione di riflessione che, al di là delle bandiere, chiama a raccolta studiosi, cittadini e istituzioni su una domanda cruciale: chi decide cosa possiamo dire, ricordare, insegnare? E con quali strumenti possiamo rispondere?

Fimaa Campania – Distretto di Napoli annuncia il Convegno sull’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025

Napoli, 12 giugno 2025 – Alle 09:30, presso il Polo Artistico Culturale e d’Intrattenimento “In Arte Vesuvio” in via Nazario Sauro, 23, Fimaa Campania distretto di Napoli organizza un importante convegno dedicato alla presentazione dell’Osservatorio dei Valori Immobiliari 2025, edito da New Media e curato da Pietro Ciavola. Un appuntamento imperdibile per professionisti, operatori del settore immobiliare, istituzioni e stakeholder interessati all’analisi e alle prospettive del mercato immobiliare campano e nazionale.

Valori Metroquadro, una realtà editoriale edita da New Media srl in piena sinergia con Fimaa Campania – Distretto Napoli, rappresenta oggi il punto di riferimento principale a Napoli e provincia sia per chi desidera acquistare sia per chi intende vendere. È un punto di riferimento anche per notai, commercialisti, ingegneri, architetti e giudici dell’esecuzione, poiché fornisce dati estremamente affidabili e certi, frutto del lavoro di 200 agenti immobiliari affiliati a tutte le federazioni, raccolti e validati dal Consiglio Direttivo di Fimaa Napoli. La precisione di queste informazioni deriva dal fatto che si basa su vendite effettive di immobili in specifiche strade e a determinati prezzi, permettendo così, grazie a un’attenta elaborazione e certificazione, di offrire a tutta Napoli un dato obiettivo e attendibile.

Fimaa, orgogliosamente parte della più grande famiglia del sistema Confcommercio – Imprese per l’Italia, attraverso la promozione di valori quali trasparenza, etica e formazione continua, rappresenta l’eccellenza e la professionalità nel settore immobiliare.

L’obiettivo è creare un mercato più equo e consapevole, supportato da iniziative di alto livello e approfondimento come questa. Partecipare a tali eventi significa entrare a far parte di una rete di competenza, innovazione e responsabilità.

Il convegno vedrà la partecipazione di prestigiosi relatori tra i quali:

Vincenzo De Falco, Presidente Fimaa Campania e Vicepresidente Nazionale Fimaa Italia, che modererà i lavori e introdurrà i temi principali del convegno.

Dottor Pasquale Russo, Presidente Confcommercio Campania

Avvocato Raffaello Lerro, Presidente ASSPI Napoli

Dottoressa Alessandra Clemente, Consiglio Comunale Napoli

Professori Pasquale De Toro e Francesca Nocca, Dipartimento di Architettura Federico II

Ingegnere Giuseppe Saviano, OMI Agenzia delle Entrate

Marco Nonno, Consigliere Comune di Napoli

Giovanni De Simone, Manager Idealista

Pietro Ciavola, Editore New Media

Interventi dalla sala e momenti di confronto arricchiranno l’evento, rendendolo un’occasione unica per condividere analisi, dati e prospettive sul valore immobiliare nel contesto campano e nazionale.

Vincenzo De Falco ha commentato: “Il convegno di quest’anno rappresenta un importante punto di incontro tra professionisti, istituzioni e cittadini, volto a delineare il quadro di valori immobiliari per il 2025. È fondamentale affrontare con analisi approfondite e strategie condivise le sfide e le opportunità del mercato immobiliare, che influenzano la crescita e lo sviluppo delle nostre città.

Gli associati di FIMAA rappresentano professionisti qualificati e riconosciuti nel settore immobiliare, impegnati a garantire trasparenza, competenza e professionalità nelle attività di intermediazione e consulenza immobiliare.”

Fimaa Campania, distretto di Napoli invita tutti gli operatori del settore, i rappresentanti delle istituzioni e la stampa a partecipare, per contribuire a un aggiornamento continuo e qualificato sul mercato immobiliare campano e nazionale.

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le dinamiche di mercato, condividere esperienze e rafforzare il ruolo di Fimaa come punto di riferimento nel settore immobiliare campano e nazionale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Fimaa Campania, distretto di Napoli, ringrazia gli sponsor: Idealista, Infante e SOS Utenze Servizi, per il loro sostegno e collaborazione nell’organizzazione di questo importante evento.

Studenti a scuola di energia pulita: tour nei laboratori Atena tra prototipi e nuovi progetti di ricerca

Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi per la produzione di energia pulita e si progettano, sviluppano e testano prototipi di mezzi per la mobilità alimentati a idrogeno e con bassissimo impatto sull’ambiente. Per gli studenti dell’Iti Giordani-Striano di Napoli si è tenuto, presso Atena Scarl, il distretto di Alta Tecnologia nei settori dell’ambiente e dell’energia nato nel 2014 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Parthenope, l’ultimo incontro del progetto “Studiare l’impresa, l’impresa di studiare” promosso dall’Unione Industriali di Napoli in collaborazione con Il Mattino e con l’ufficio scolastico regionale. L’iniziativa di orientamento al lavoro, che ha visto la collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale, ha offerto ai ragazzi un’occasione unica per scoprire le tecnologie più all’avanguardia nel settore e comprendere come la ricerca e lo sviluppo possano contribuire a costruire un futuro più green.Durante la visita ai laboratori Atena, sotto la guida dell’Amministratore UnicoElio Jannelli, gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino i progetti di ricerca di Graded, società napoletana del mercato energetico, socia e partner industriale del Distretto. Tra questi, spiccano Geogrid e H2RESTORE, due esempi di come la tecnologia possa essere utilizzata per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Il progetto Geogrid in particolare, si concentra sullo sviluppo dell’energia geotermica a bassa e media entalpia, mentre H2RESTORE punta a creare un sistema intelligente di accumulo dell’energia capace di operare su diverse scale temporali, utilizzando tecnologie innovative a idrogeno.Presente all’evento, Vito Grassi,amministratore delegato di Graded, che ha acceso i riflettori sull’importanza dell’innovazione e della formazione per costruire un futuro più sostenibile, invitando i ragazzi a considerare le opportunità offerte da questo settore in rapida evoluzione. “La nostra società investe continuamente nella crescita e formazione professionale del capitale umano – ha ricordato Grassi – per creare competenze e garantire un futuro più green alle nuove generazioni. Siamo convinti che la collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale sia fondamentale per promuovere l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie sostenibili”.Assieme a Grassi, a guidare gli studenti in questa ultima tappa del progetto anche Claudio Miranda, responsabile R&D di Graded, con l’ingegnere Maria Teresa Russo Maria Assunta Cestaro. Hanno partecipato all’evento anche il professore Nicola Massarotti dell’Università Parthenope, responsabile scientifico di Geogrid, e Libera D’Angelo, referente Education e Formazione dell’Unione Industriali Napoli.

L’Addio a Papa Francesco: Un Eredità di Amore e Servizio

 

Questa mattina, il mondo è stato scosso dalla triste notizia della morte di Papa Francesco, annunciata dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, nella Cappella di Casa Santa Marta. Accanto a lui, il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli hanno condiviso il profondo dolore di milioni di fedeli.

Le parole di Farrell risuonavano con commozione: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.” Un momento toccante che ha segnato la fine di un pontificato dedicato con passione al servizio della Chiesa e dell’umanità.

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, ha dedicato la sua vita a promuovere i valori del Vangelo, con un focus particolare sui più poveri e emarginati. La sua chiamata a vivere con fedeltà, coraggio e amore universale ha ispirato una generazione di credenti a mettere in pratica le sue parole. Il suo impegno per la giustizia sociale, la pace e l’ecologia ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nel mondo intero.

Farrell ha proseguito: “Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.” Questo appello alla misericordia riflette la missione di un Papa che ha sempre cercato di avvicinare la Chiesa al cuore della gente, rompendo le barriere e promuovendo un dialogo aperto e inclusivo.

La sua morte segna la fine di un’epoca, ma il suo messaggio continuerà a vivere nei cuori di coloro che hanno ascoltato le sue parole e seguito il suo esempio. La Chiesa cattolica si prepara ora a un nuovo capitolo, ma l’eredità di Papa Francesco rimarrà una guida per il futuro, un invito a continuare a lavorare per un mondo migliore, più giusto e più amorevole.

Professionisti della sostenibilità energetica: stage in Graded

Tecnici altamente qualificati per la gestione della sostenibilità energetica: Its Energy Lab, Istituto Tecnico Superiore riconosciuto e autorizzato dal Miur e dalla Regione Campania ad erogare istruzione superiore post-diploma professionalizzante non universitaria, si prepara a lanciare un nuovo percorso biennale di eccellenza. Si è tenuta presso l’istituto tecnico statale “Luigi Galvani” di Giugliano in Campania la presentazione del bando alla presenza di aziende partner che ospiteranno gli studenti per stage e tirocini. Graded, società napoletana del settore energetico, tra i soci fondatori dell’Its, ha preso parte all’evento con il responsabile dell’area Ricerca e Sviluppo, Claudio Miranda che ha illustrato alla giovane platea i principali progetti di efficientamento energetico portati avanti dall’azienda, in linea con il percorso formativo dell’istituto. Presenti per l’Istituto tecnico superiore il presidente Gabriele Fasano, i componenti del Cda e del Cts, e per Graded Maria Assunta Cestaro dell’area R&D.
La formazione dell’Its si concretizza in percorsi della durata di due anni in grado di specializzare e qualificare giovani pronti ad entrare nel mercato del lavoro come tecnici esperti di efficientamento energetico, sistemi di gestione dell’energia, edilizia sostenibile, nonché di progettazione integrata Bim (Building Information Modeling) -oriented e di riqualificazione di manufatti edili civili e industriali, in un’ottica di ottimizzazione degli impianti e dei consumi energetici. I corsi consentono di ottenere un diploma di Istruzione Tecnica Superiore pari al livello V dell’European Qualification Framework (EQF 5), riconosciuto in Italia e in Europa.
L’offerta formativa è caratterizzata da un percorso biennale di durata complessiva pari a 1.800 ore, di cui 1080 di attività d’aula e di laboratorio (finalizzate a trasferire conoscenze teoriche e competenze tecnico-pratiche anche mediante l’utilizzo di macchinari e software di progettazione utilizzati dalle aziende del settore) e 720 di tirocinio, realizzabili presso aziende partner o appartenenti comunque all’area dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile.
Ciascun percorso è rivolto a un massimo di 24 giovani di età ricompresa tra i 18 e i 35 anni. La frequenza al corso è obbligatoria e gratuita.

Campi Flegrei, nuovo incontro in prefettura

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, con il Vice Sindaco del Comune di Napoli, Laura Lieto, il Sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, il Sindaco di Monte di Procida, Salvatore Scotto di Santolo,  e  il Capo di Gabinetto del Sindaco di Pozzuoli, Elio Buono, ha incontrato questo pomeriggio in Prefettura i rappresentanti di cittadini residenti nell’area dei Campi Flegrei per affrontare le problematiche connesse alla nuova fase che sta interessando la caldera dopo la scossa di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, cui ha fatto seguito la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione civile, su proposta del Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca , firmata immediatamente dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci che recentemente ha incontrato una delegazione dei Campi Flegrei , successivo ad un precedente incontro con i Ministri Salvini e Piantedosi . 
Durante l’incontro, i cittadini hanno rappresentato preoccupazioni per la tempistica prevista per il rientro nelle abitazioni, sebbene sia noto che stanno proseguendo le verifiche sismiche sugli immobili pubblici e privati. In particolare, i nuclei familiari che attualmente hanno dovuto lasciare le proprie case e sono accolti presso strutture alberghiere hanno chiesto di poter disporre della predetta ospitalità per un periodo di tempo maggiore per la ricerca di una autonoma sistemazione.
Il Prefetto, nell’assicurare la costante attenzione   del Governo  ha garantito l’impegno di tutte le istituzioni sul tema che presenta profili di particolare delicatezza , incidendo sulla vita dei residenti nell’area.
I Sindaci dei Comuni interessati provvederanno a potenziare gli sportelli informativi sulle attività in corso relative alle verifiche sismiche sugli edifici e sulle modalità di assistenza ed erogazione dei contributi di autonoma sistemazione.
L’argomento continuerà ad essere seguito dalla Prefettura che riunirà a breve l’apposito tavolo di coordinamento istituito dal Prefetto.