Archivi categoria: Attualità

L’attualità in tutti i suoi campi, tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati costantemente sulle notizie dal mondo. Per non rimanere indietro con l’informazione sulle ultime news segui questa categoria. Argomenti che spaziano dalla politica, alla cronaca, alle ultime notizie di qualunque genere che saranno presentati in questa categoria in ordine cronologico. I nostri giornalisti sono sempre aggiornati e sempre in prima linea per fornirvi un servizio sempre accurato ed aggiornato e mai obsoleto. Notizie da tutta Italia e da tutto il mondo sempre aggiornate all’ultimo secondo.

L’Addio a Papa Francesco: Un Eredità di Amore e Servizio

 

Questa mattina, il mondo è stato scosso dalla triste notizia della morte di Papa Francesco, annunciata dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, nella Cappella di Casa Santa Marta. Accanto a lui, il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli hanno condiviso il profondo dolore di milioni di fedeli.

Le parole di Farrell risuonavano con commozione: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.” Un momento toccante che ha segnato la fine di un pontificato dedicato con passione al servizio della Chiesa e dell’umanità.

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, ha dedicato la sua vita a promuovere i valori del Vangelo, con un focus particolare sui più poveri e emarginati. La sua chiamata a vivere con fedeltà, coraggio e amore universale ha ispirato una generazione di credenti a mettere in pratica le sue parole. Il suo impegno per la giustizia sociale, la pace e l’ecologia ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nel mondo intero.

Farrell ha proseguito: “Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.” Questo appello alla misericordia riflette la missione di un Papa che ha sempre cercato di avvicinare la Chiesa al cuore della gente, rompendo le barriere e promuovendo un dialogo aperto e inclusivo.

La sua morte segna la fine di un’epoca, ma il suo messaggio continuerà a vivere nei cuori di coloro che hanno ascoltato le sue parole e seguito il suo esempio. La Chiesa cattolica si prepara ora a un nuovo capitolo, ma l’eredità di Papa Francesco rimarrà una guida per il futuro, un invito a continuare a lavorare per un mondo migliore, più giusto e più amorevole.

Professionisti della sostenibilità energetica: stage in Graded

Tecnici altamente qualificati per la gestione della sostenibilità energetica: Its Energy Lab, Istituto Tecnico Superiore riconosciuto e autorizzato dal Miur e dalla Regione Campania ad erogare istruzione superiore post-diploma professionalizzante non universitaria, si prepara a lanciare un nuovo percorso biennale di eccellenza. Si è tenuta presso l’istituto tecnico statale “Luigi Galvani” di Giugliano in Campania la presentazione del bando alla presenza di aziende partner che ospiteranno gli studenti per stage e tirocini. Graded, società napoletana del settore energetico, tra i soci fondatori dell’Its, ha preso parte all’evento con il responsabile dell’area Ricerca e Sviluppo, Claudio Miranda che ha illustrato alla giovane platea i principali progetti di efficientamento energetico portati avanti dall’azienda, in linea con il percorso formativo dell’istituto. Presenti per l’Istituto tecnico superiore il presidente Gabriele Fasano, i componenti del Cda e del Cts, e per Graded Maria Assunta Cestaro dell’area R&D.
La formazione dell’Its si concretizza in percorsi della durata di due anni in grado di specializzare e qualificare giovani pronti ad entrare nel mercato del lavoro come tecnici esperti di efficientamento energetico, sistemi di gestione dell’energia, edilizia sostenibile, nonché di progettazione integrata Bim (Building Information Modeling) -oriented e di riqualificazione di manufatti edili civili e industriali, in un’ottica di ottimizzazione degli impianti e dei consumi energetici. I corsi consentono di ottenere un diploma di Istruzione Tecnica Superiore pari al livello V dell’European Qualification Framework (EQF 5), riconosciuto in Italia e in Europa.
L’offerta formativa è caratterizzata da un percorso biennale di durata complessiva pari a 1.800 ore, di cui 1080 di attività d’aula e di laboratorio (finalizzate a trasferire conoscenze teoriche e competenze tecnico-pratiche anche mediante l’utilizzo di macchinari e software di progettazione utilizzati dalle aziende del settore) e 720 di tirocinio, realizzabili presso aziende partner o appartenenti comunque all’area dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile.
Ciascun percorso è rivolto a un massimo di 24 giovani di età ricompresa tra i 18 e i 35 anni. La frequenza al corso è obbligatoria e gratuita.

Campi Flegrei, nuovo incontro in prefettura

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, con il Vice Sindaco del Comune di Napoli, Laura Lieto, il Sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, il Sindaco di Monte di Procida, Salvatore Scotto di Santolo,  e  il Capo di Gabinetto del Sindaco di Pozzuoli, Elio Buono, ha incontrato questo pomeriggio in Prefettura i rappresentanti di cittadini residenti nell’area dei Campi Flegrei per affrontare le problematiche connesse alla nuova fase che sta interessando la caldera dopo la scossa di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, cui ha fatto seguito la dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione civile, su proposta del Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca , firmata immediatamente dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci che recentemente ha incontrato una delegazione dei Campi Flegrei , successivo ad un precedente incontro con i Ministri Salvini e Piantedosi . 
Durante l’incontro, i cittadini hanno rappresentato preoccupazioni per la tempistica prevista per il rientro nelle abitazioni, sebbene sia noto che stanno proseguendo le verifiche sismiche sugli immobili pubblici e privati. In particolare, i nuclei familiari che attualmente hanno dovuto lasciare le proprie case e sono accolti presso strutture alberghiere hanno chiesto di poter disporre della predetta ospitalità per un periodo di tempo maggiore per la ricerca di una autonoma sistemazione.
Il Prefetto, nell’assicurare la costante attenzione   del Governo  ha garantito l’impegno di tutte le istituzioni sul tema che presenta profili di particolare delicatezza , incidendo sulla vita dei residenti nell’area.
I Sindaci dei Comuni interessati provvederanno a potenziare gli sportelli informativi sulle attività in corso relative alle verifiche sismiche sugli edifici e sulle modalità di assistenza ed erogazione dei contributi di autonoma sistemazione.
L’argomento continuerà ad essere seguito dalla Prefettura che riunirà a breve l’apposito tavolo di coordinamento istituito dal Prefetto.

Ricotta di Bufala Campana DOP, Sara Consalvo nuova presidente

È Sara Consalvo la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop. Agronoma, 35 anni, mamma di due bambine, è la prima donna al vertice dell’organismo di tutela. Originaria di Salerno, dove lavora nell’azienda di famiglia “FILAB srl”, Consalvo è stata acclamata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione appena rinnovato e di cui fanno parte Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Vicepresidenti del Consorzio sono stati eletti La Vecchia e Nobis.

Con la nuova governance, il Consorzio di Tutela punta a rilanciare un prodotto di grande versatilità, “sorella di latte” della mozzarella di bufala campana Dop. La produzione di Ricotta di Bufala Campana DOP ha registrato un incremento straordinario nel 2024, raggiungendo un totale di 230.542 kg e segnando un aumento del +59,2% rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una crescita senza precedenti nel settore, consolidando il prodotto come un’eccellenza sempre più richiesta sul mercato. Un trend in continua ascesa: già nel 2023, infatti, si era osservato un incremento del +7,4% rispetto al 2022. Il Consorzio conta oggi 26 soci produttori.

La presidente Consalvo è anche componente del CdA del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ora annuncia le linee guida del suo mandato dedicato alla ricotta di bufala Dop: “In questi anni il Consorzio è riuscito a darsi un’organizzazione stabile – sottolinea – e ringrazio il mio predecessore, Benito La Vecchia, e tutti i consiglieri di amministrazione sia per il lavoro svolto sia per la fiducia che hanno riposto in me. Lavorerò al massimo per dare continuità a quanto realizzato, con l’obiettivo di far crescere ancora il prodotto e dare nuova linfa a un’eccellenza per troppo tempo considerata solo un sottoprodotto della mozzarella. Sono certa che la Ricotta di Bufala Campana DOP potrà consolidarsi ulteriormente come una delle produzioni casearie più apprezzate in Italia e all’estero. La domanda crescente e il rafforzamento del marchio DOP sono segnali incoraggianti per il futuro”.

Chiare le priorità di Consalvo: “Nel prossimo triennio – spiega – puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali. Oggi i consumatori sono sempre più attenti e consapevoli sui temi della cultura alimentare e la ricotta di bufala campana Dop è molto moderna, adatta alle mutate esigenze della spesa, ideale per i bambini e gli anziani, ma anche per gli sportivi e più in generale per chi voglia mantenere uno stile di vita sano. Inoltre, si presta alle più svariate preparazioni in cucina ed è sempre più utilizzata dai grandi chef. Dobbiamo raccontare tutto questo e pertanto occorre mettere in campo una forte attività di promozione, capace di far conoscere sempre più l’unicità della ricotta di bufala campana Dop.

Il primo grande evento del nuovo corso sarà la fiera Tuttofood di Milano, dal 5 all’8 maggio, dove il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà presente in sinergia con quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp tra show cooking e degustazioni guidate.

Fine vita: il Consiglio Regionale avvia l’esame della proposta di legge

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha incardinato l’esame della proposta di legge “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale”, la cui approvazione è stata rinviata alla prossima seduta consiliare nelle more di ricevere la necessaria copertura finanziaria da parte della Commissione Bilancio.

Ad introdurla all’Aula, il proponente, consigliere regionale Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani), che ha detto: “coerentemente con il principio di uguaglianza espresso dallo Statuto regionale, la proposta di legge si pone l’obiettivo di definire l’applicazione, relativamente a ruoli, procedure e tempi del Servizio Sanitario Nazionale/Regionale, di verifica delle condizioni e delle modalità di accesso al “suicidio medicalmente assistito”,  secondo quanto previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale sul caso “Antoniani/Cappato n. 242/2029, che ha dichiarato la incostituzionalità dell’art.580 del Codice Penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli articoli 1 e 2 della Legge 22 dicembre 2017 n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere  decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una Struttura pubblica del SSN, previo parere del Comitato etico territorialmente competente”.

“Questo tema, anche se drammatico, va affrontato in maniera serena lasciando libertà di scelta come abbiamo deciso nel nostro partito” – ha detto il capogruppo della Lega Severino Nappi, che ha aggiunto: “come Gruppo regionale, ci siamo confrontati ed abbiamo deciso di votare a favore per questa proposta di legge affinchè le persone che dovessero trovarsi in queste tragiche situazioni possano decidere liberamente ed in base alla propria volontà e convincimento se porre fine alla propria vita”.

“Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dal consigliere Abbate e, come nella Toscana, ci stiamo assumendo la responsabilità di una scelta di avanguardia su un tema di grande delicatezza che investe la vita e la libertà delle persone, con l’auspicio che il Parlamento approvi una legge per evitare che ci siano fughe verso le Regioni che lo consentono da Regioni che, invece, non lo consentono”  – ha detto il consigliere Luigi Cirillo (Azione) .

“Anche io sono firmataria di questa proposta di legge che ritengo molto importante per consentire la libertà di scelta delle persone con una legge di civiltà”, ha sottolineato la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto).

“La Campanai sarà la seconda Regione in Italia ad approvare questa legge che noi già proponemmo nella precedente legislatura”, ha detto il consigliere Michele Cammarano (M5S).

“Questo è un tema che suscita molti dubbi etici, su cui c’è un dibattito molto intenso sul quale non si è trovata la quadra mentre questo Consiglio regionale pensa di poterlo approvare velocemente – ha detto la consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto) – quindi chiedo che questo testo possa tornare nella Commissione competente di merito per tenere i necessari approfondimenti con audizioni di esperti ed il necessario confronto”. “La V Commissione ha già svolto questo lavoro con il Presidente Alaia che ha garantito il coinvolgimento di esperti – ha replicato il consigliere Abbate – e, comunque, il confronto si costruisce in Consiglio regionale”. “Questa proposta fu presentata dal consigliere Abbate, il Commissione l’abbiamo incardinata, abbiamo tenuto diverse audizioni al fine di approfondire al massimo il tema”.

“La proposta di legge manca della necessaria relazione finanziaria e, per questo, la sua approvazione va rinviata alla prossima seduta di Consiglio regionale, invitando, nel contempo il Presidente della Commissione Bilancio Picarone a convocarla e a deliberare in merito per fare in modo di approvarla nella prossima seduta consiliare”, ha detto il Presidente Oliviero, annunciando il suo voto favorevole.

 

San Giorgio a Cremano conferisce la cittadinanza onoraria al Prefetto La Motta

All’evento saranno presenti il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari e l’Arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo.

Il 24 marzo la Città di San Giorgio a Cremano conferisce la cittadinanza onoraria al Prefetto Francesco La Motta, figura di spicco nel panorama istituzionale italiano, originario di San Giorgio a Cremano. All’evento saranno presenti il Prefetto di Napoli Michele di Bari e l’Arcivescovo di Pompei Tommaso Caputo, segnale di un profondo legame tra la figura di La Motta e i valori di solidarietà e impegno sociale.

Francesco La Motta si è distinto per la sua carriera esemplare al servizio dello Stato. Il conferimento della cittadinanza onoraria, deliberata dal Consiglio comunale, rappresenta il riconoscimento del valore del suo operato, caratterizzato da dedizione e profondo senso delle istituzioni. Il suo contributo nel campo della sicurezza pubblica e della legalità ha avuto un impatto significativo su tutto il territorio nazionale, rendendo la sua figura un modello di riferimento per le nuove generazioni.

“L’assegnazione di questo riconoscimento – fa sapere il Sindaco Giorgio Zinnonon è solo un atto simbolico, ma un vero arricchimento per la comunità sangiorgese. Esso rafforza il senso di appartenenza e stimola un impegno collettivo per il bene comune”.

Inoltre, San Giorgio a Cremano vanta un ricco patrimonio artistico e storico e La Motta è stato direttore del Fondo Edifici di Culto, occupandosi della tutela e della valorizzazione di beni di inestimabile valore storico-artistico italiano, mostrando grande sensibilità verso questi temi e quindi verso i singoli territori che valorizzano il proprio patrimonio culturale.

L’evento è aperto alla città per dare a tutti l’opportunità di sentirsi parte di una comunità che riconosce e promuove le proprie eccellenze e i valori di legalità e impegno civile che sono alla base di una società giusta e solidale.

Premiare chi progetta il futuro in chiave social e green: nasce l’Impact Award

POLIMI Graduate School of Management,insieme al Politecnico di Bari e a Tiresia (il centro di ricerca per l’imprenditorialità, l’innovazione, la finanza ad impatto di POLIMI GSoM) lancia la prima edizione dell’Impact Award, un riconoscimento realizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dedicato ai migliori progetti ad alto impatto sociale e ambientale di imprese e Pubbliche Amministrazioni. Il Premio ha come obiettivo quello di promuovere una cultura dell’investimento responsabile e di sostenere iniziative capaci di generare un impatto positivo e concreto sul territorio, sulle comunità e sull’ambiente.

In questa sua prima edizione l’Impact Award si divide in due categorie:

• La prima include le aziende – mid-large corporate, aziende infrastrutturali, società attive nella cooperazione internazionale – e le Pubbliche Amministrazioni che nel 2024 abbiano stipulato un finanziamento con CDP per realizzare progetti ad alto impatto sociale e ambientale. Queste riceveranno un invito a candidarsi da parte di Cassa Depositi e Prestiti.

• La seconda comprende le piccole e medie imprese (PMI) del Mezzogiorno con sede legale e operanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia alle quali è destinato un riconoscimento ad hoc con la collaborazione del Politecnico di Bari. Le imprese interessate possono candidarsi presentando le iniziative realizzate nel corso dello scorso anno entro il 28 marzo, collegandosi al sito: link.

Aziende e Pubbliche Amministrazioni di entrambe le categorie hanno la possibilità di concorrere per due distinti riconoscimenti: Impatto Sociale e Impatto Ambientale. Oltre a un premio simbolico e a un’attività di comunicazione dedicata, i vincitori avranno accesso a strumenti formativi erogati da POLIMI Graduate School of Management, volti a consolidare e amplificare il loro impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

“Impact Award ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere progetti che possano fungere da esempio per il settore pubblico e privato, incentivando pratiche innovative in grado di generare benefici tangibili per la società – 
ha commentato Mario Calderini, (foto) Professore di POLIMI Graduate School of Management e Direttore Scientifico di Impact Award -. In un’epoca in cui la sostenibilità non può più essere intesa come un mero obbligo normativo, ma deve diventare un valore strategico per le imprese e le istituzioni, il Premio si configura come un riconoscimento per coloro che interpretano questo concetto in maniera trasformativa e proattiva, guidati da un purpose chiaro e ben definito”.

La selezione e la premiazione
Il processo di selezione di Impact Award prevede una prima fase di valutazione preliminare delle candidature che analizza la condotta etica e la governance responsabile delle imprese e Pubbliche Amministrazioni partecipanti. I progetti che superano questa fase accedono alla seconda valutazione condotta da POLIMI GSoM, Tiresia e Politecnico di Bari per le PMI, nella quale verrà analizzato in dettaglio l’impatto sociale e ambientale delle iniziative presentate.
Nella fase finale, una giuria composta da esperti di sostenibilità e innovazione appartenenti al mondo dell’impresa, della Pubblica Amministrazione e della cooperazione internazionale, selezionerà le aziende vincitrici che saranno premiate durante un evento dedicato che si terrà tra maggio e giugno 2025.

“Affari di Famiglia”, a Telese Terme al via il progetto per fornire orientamento e supporto alle donne

Soddisfazione per l’amministrazione Caporaso e per l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Telese, Filomena Di Mezza, in seguito all’approvazione del progetto “Affari di Famiglia” che sarà presentato oggi 8 marzo a Telese Terme, in occasione della giornata internazionale della Donna.

Il Sindaco Giovanni Caporaso, in particolare, ha voluto evidenziare come il progetto sia l’unico finanziato ad un comune con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e si è classificato al quindicesimo posto su sessanta, il che evidenzia una significativa capacità di progettazione e costituzione della rete partenariale della nostra amministrazione, sempre attenta alle tematiche sociali. L’assessore Di Mezza fa notare che: “Sul nostro territorio le iniziative a sostegno delle donne sono state tante e oltre ad un lavoro di sensibilizzazione continuo nelle scuole e nella società civile abbiamo inteso lasciare segni concreti con azioni tangibili come la casa rifugio e altre forme di supporto all’occupazione delle donne anche di concerto con altre realtà istituzionali come il Consorzio AmbitoB4 e realtà del terzo settore, come la Cooperativa Sociale Tandem, partners del progetto”.

Il progetto “Affari di Famiglia”, finanziato dalla Regione Campania, ha come obiettivo specifico quello di fornire orientamento e supporto alle donne prive di occupazione per favorirne l’inserimento lavorativo, e l’attivazione di voucher per il servizio di nido, micronido, ludoteca e centro estivo per facilitare le donne che lavorano.

Nello specifico, tre sono gli assi su cui agisce il progetto, che avrà una durata di 18 mesi:

  • 1.500 Voucher di circa 30 euro ciascuno per facilitare l’accesso ai servizi di nido per le donne che lavorano ed hanno figli in età compresa tra 0/36 mesi;
  • 1.500 Voucher di circa 40 euro ciascuno per facilitare l’accesso ai servizi di ludoteca e centro estivo per le donne che lavorano ed hanno figli in età compresa tra 3/12 anni;
  • 450 ore di supporto tecnico ed assistenza per l’avviamento al lavoro per le donne disoccupate.

La selezione dei beneficiari sarà avviata, con apposito avviso pubblico, nel corso delle prossime settimane a cura del Consorzio AmbitoB4. I beneficiari dovranno dimostrare la necessità di conciliare i propri tempi di vita e di lavoro, anche in riferimento a situazioni di cura nei confronti di figli minori, anziani, disabili e persone non autosufficienti.

I voucher saranno erogati presentando la relativa documentazione amministrativa richiesta (composizione nucleo familiare, livello di reddito, ecc.) e l’indicazione della struttura presso la quale si utilizzerà il Buono, tipologia, tempistica, modalità e costi del servizio che si intende acquisire e numero totale di ore.

SEPARAZIONE CARRIERE, POLICASTRO: RIFORMA DEPOTENZIA ORDINE GIUDIZIARIO

“I due ddl hanno in mente la modifica non tanto della separazione delle carriere, ma la modifica dell’assetto giudiziario nel suo complesso, perché separazione insieme ai due Consigli superiori della magistratura composti con il sorteggio, quindi secondo il caso, significa mettere mano all’ordine giudiziario così come l’abbiamo conosciuto noi, cioè secondo il disegno dei padri costituenti: un ordine giudiziario forte e capace di controbilanciare esecutivo e legislativo”.

Così Aldo Policastro, procuratore generale di Napoli, in audizione davanti alla commissione Affari costituzionali del Senato sul ddl Separazione carriere e sulla riforma del Csm. “Questa riforma a mio parere mira e ha come obiettivo dichiarato quella di depotenziare l’ordine giudiziario rispetto agli altri poteri”.

A Telese Terme, “A Candle Light for Gift” accende una luce sulla donazione organi

“E’ stata una serata emozionante per tutti, un evento grazie al quale abbiamo potuto cogliere il significato più profondo della donazione e comprendere appieno l’importanza di rendersi disponibili verso gli altri fino a dare una parte di se stessi per la vita del prossimo”. Così il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso all’indomani di “A Candle Light for Gift”, un concerto dedicato alla promozione della cultura della donazione degli organi che si è tenuto nella Chiesa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Telese Terme. Un evento che ha visto l a partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, militari, civili e religiose di tutta la Campania, di tantissimi sindaci e cittadini.

“Voglio ringraziarli tutti ancora una volta – afferma Caporaso -, ma soprattutto voglio ringraziare la dottoressa Mariarosaria Focaccio, dirigente responsabile dell’area comunicazione e promozione della rete trapianti e trasfusionale della Direzione Generale per la Tutela della Salute della Regione Campania, per aver voluto organizzare questo bellissimo evento nella nostra città. Una donna straordinaria che con la sua energia, il suo entusiasmo e le sue capacità ha costruito una serata che non dimenticheremo più”.

Mariarosaria Focaccio e Giovanni Caporaso

Il primo cittadino si è soffermato poi sul significato della donazione: “Nel 2024 in Italia sono state 2.110 le donazioni effettivamente realizzate, con un tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti, al secondo posto tra i principali Paesi europei per quanto riguarda la donazione degli organi. Numeri ancora troppo bassi, dobbiamo e possiamo fare molto di più, anche attraverso eventi come questo con il quale si può sensibilizzare alla donazione attraverso l’arte, la musica. 

La bellezza dell’arte per rendere possibile la bellezza di un gesto d’amore verso il prossimo”. 

“Devo dire che Telese è già sulla strada buona – precisa il sindaco -. Nel nostro comune, con l’emissione della carta di identità elettronica circa il 60% dei cittadini hanno manifestato il consenso alla donazione di organi o tessuti. Noi ci auguriamo di aumentare la percentuale dei cittadini che decidono di esprimersi consapevolmente rispetto la donazione dei propri organi dopo la morte in occasione del rinnovo del documento di identità – conclude -, ed eventi come questo aiutano a raggiungere l’obiettivo”.

(Un momento della serata. In copertina il sindaco Giovanni Caporaso, il vescovo Giuseppe Mazzafaro e il prefetto Michele Di Bari)