Archivi categoria: Politica

La politica, tutte le notizie e le ultime news per rimanere costantemente aggiornati su questo tema che caratterizza la guida del nostro paese. I nostri giornalisti vi terranno sempre aggiornati nel modo più professionale possibile sui temi della politica.

Ad Atripalda dibattito su “Logoclastia”: quando la cultura viene cancellata. Un convegno tra riflessioni identitarie e timori per il pensiero critico

Nel pomeriggio del 9 giugno 2025, presso l’Hotel Civita di Atripalda, si è svolto il convegno dal titolo “Logoclastia (e non solo): la cultura cancellata”, promosso dalla Lega Campania attraverso il Dipartimento Identità. L’incontro ha visto la partecipazione di esponenti politici, studiosi e operatori del mondo culturale, che hanno sollevato interrogativi forti sulla direzione che sta prendendo la società contemporanea.

A dare avvio ai lavori, Fabiana Gardini del Dipartimento Identità della Lega Campania, che ha introdotto i temi della giornata: logoclastia, cancel culture e omologazione culturale. La Gardini ha posto l’accento sulla necessità di recuperare una riflessione profonda sulle radici identitarie italiane.

Tra i saluti istituzionali, è intervenuto il senatore Gianluca Cantalamessa, commissario provinciale della Lega ad Avellino, affiancato da M. Elena Iaverone, coordinatrice cittadina, e dal senatore Francesco Urraro, responsabile dei Dipartimenti Lega Campania. Proprio Urraro ha dichiarato:

“Una straordinaria opportunità di confronto e di riflessione in Irpinia attraverso il Dipartimento Identità. La Lega ha sempre sostenuto la necessità di difendere l’identità italiana sotto molteplici profili culturali, sociali ed economici, anche per contrastare distorsioni e criticità derivanti dalla globalizzazione e da certe derive dell’Unione Europea”.

Tra i relatori anche Souad Sbai, già parlamentare e oggi impegnata nel Dipartimento nazionale Integrazione comunità straniere, che ha insistito sull’importanza di un dialogo interculturale equilibrato, non schiacciato dalle derive ideologiche del “pensiero unico”.

Uno degli interventi più accesi è stato quello di Sabino Morano, scrittore e vice commissario provinciale della Lega Avellino, che ha parlato di una vera e propria offensiva culturale in atto:

“Viviamo in tempi in cui il conformismo globalista dominante sta portando all’annullamento del pensiero critico. Il politicamente corretto è diventato un codice etico autoreferenziale, un filtro che deforma il linguaggio e impone una visione unica, totalizzante, liberticida. Parlare di questi temi è fondamentale per restituire consapevolezza ai cittadini”.

Accanto a loro, gli interventi dello storico Eugenio Capozzi, dell’avvocato ed ex console Claudio Panarella e della scrittrice Clelia Castellano, autrice del volume “La società tra Memoria e Speranza”, hanno cercato di dare spessore intellettuale e storico al dibattito. Capozzi ha ricostruito alcuni momenti emblematici di censura simbolica nel Novecento, mentre Castellano ha lanciato un appello per una “memoria non selettiva, che tenga insieme ferite e conquiste, evitando la rimozione”.

L’evento ha sollevato consensi e ha stimolato spunti di riflessione. In un clima politico e sociale in cui le questioni identitarie si intrecciano sempre più con le battaglie sui diritti e sull’inclusione, il rischio è che la legittima difesa della cultura si trasformi in un rigido fronte ideologico. Ma resta innegabile che il dibattito proposto ad Atripalda ha portato al centro temi scomodi, talvolta elusi nel mainstream, ma essenziali per comprendere l’evoluzione (o involuzione) del nostro spazio pubblico.

Un’occasione di riflessione che, al di là delle bandiere, chiama a raccolta studiosi, cittadini e istituzioni su una domanda cruciale: chi decide cosa possiamo dire, ricordare, insegnare? E con quali strumenti possiamo rispondere?

I 3 Consiglieri comunali di Iniziative Democratiche lasciano la maggioranza: “Scelte non condivise, tradito il progetto civico”

I consiglieri comunali, eletti nel 2021 all’interno di una coalizione civica, annunciamo la loro uscita dalla maggioranza e il passaggio all’opposizione.

La recente scelta del Sindaco di aderire a Fratelli d’Italia è avvenuta in modo unilaterale, senza alcun confronto con la maggioranza consiliare. Una decisione non condivisa, che rappresenta una grave rottura rispetto al progetto originario, nato per essere indipendente da logiche partitiche e ideologiche.

Riteniamo inaccettabile che una coalizione nata per dare voce a tutte le sensibilità venga piegata a interessi di parte. Restiamo fedeli al nostro mandato e continueremo a lavorare con coerenza per il bene della comunità di Brusciano, ora dai banchi dell’opposizione.

Consigliere Di Maio Nicola
Abbiamo creduto e ci siamo spesi per un progetto civico autentico, nato dal basso e costruito sull’ascolto dei cittadini. La scelta del Sindaco di aderire a un partito nazionale rappresenta una cesura profonda rispetto a quell’impegno. Non possiamo più riconoscerci in una direzione politica che tradisce le basi su cui siamo stati eletti.

Consigliera Ilaria Esposito

“La nostra uscita dalla maggioranza non è un gesto di rottura personale, ma un atto di coerenza politica. Non possiamo accettare che una coalizione nata per superare le appartenenze partitiche si trasformi ora in uno strumento di affermazione ideologica. Continueremo a lavorare con serietà e trasparenza, nell’unico interesse della comunità di Brusciano.

Consigliera Giovanna Coppola
Abbiamo scelto di metterci al servizio dei cittadini con un’idea chiara di partecipazione e pluralismo. Vedere quell’idea snaturata e sostituita da una logica partitica è motivo di grande amarezza. Ma non arretriamo di un passo: saremo opposizione responsabile, ma soprattutto saremo ancora la voce di chi crede in un’amministrazione libera, giusta e inclusiva.

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”: piattaforma hi-tech per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Si chiama “Hopee” ed è una nuova piattaforma digitale progettata per la gestione e l’ottimizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A svilupparla è stata “Janus”, la nuova startup del Gruppo Graded  dedicata alla creazione di soluzioni software all’avanguardia per il mondo dell’energia, tra le aziende protagoniste della decima edizione di Innovation Village. 
Nella cornice di Villa Doria d’Angri, sede dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, oggi Gennaro Ardolino (foto) Ceo di Janus e Chief Innovation Officer di Graded, ha presentato ufficialmente al pubblico il nuovo progetto che racchiude già nel nome la propria visione ambiziosa:  “Hope” come speranza in un futuro più verde e partecipato ed “Energy” come energia pulita e condivisa.
Presso lo stand Janus è stato allestito un simulatore interattivo che riproduce in tempo reale il funzionamento di una CER, mostrando come la piattaforma Hopee – grazie all’utilizzo integrato di intelligenza artificiale, IoT e algoritmi predittivi – consenta di monitorare e ottimizzare la produzione, il consumo e la condivisione dell’energia.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano la vera speranza energetica del nostro tempo. Non solo una risposta tecnica, ma un nuovo modo di vivere e condividere l’energia: dal basso, insieme, in maniera sostenibile – spiega Gennaro Ardolino -. Tuttavia, troppo spesso restano una bella idea sulla carta, frenate da burocrazia, tecnicismi e complessità operative”. Ed è esattamente qui che entra in gioco Hopee.
Hopee non è solo una piattaforma. È una rivoluzione culturale e tecnologica. È il punto di svolta che trasforma la transizione energetica in qualcosa di concreto, misurabile, partecipato. È lo strumento che permette a cittadini, imprese e territori di essere finalmente protagonisti attivi del cambiamento – spiega il Ceo di Janus -. Ma c’è un altro messaggio forte che vogliamo lanciare oggi: questa innovazione parte dal Sud. Nasce in Campania, da una visione condivisa tra un’impresa storica come Graded e una nuova generazione di imprese tecnologiche rappresentata da Janus. Vogliamo mostrare il volto di un Sud che non rincorre ma guida. Che non subisce l’innovazione ma la crea. Attraverso Hopee – conclude Ardolino – vogliamo guidare con chiarezza un processo che altrimenti resterebbe inaccessibile. Questa è per noi la vera innovazione: quando la tecnologia diventa abilitatore di cambiamento e lo mette davvero a disposizione di tutti”.

Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori

Un premio di risultato pari a 1.000 euro circa per l’anno 2024: Atitech, la più grande azienda di manutenzione aeronautica presente sul mercato Emea (Europa-Medio Oriente-Africa) con quartier generale a Capodichino (Napoli), ha appena sottoscritto un accordo con le sigle sindacali campane Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl e Usb per garantire un riconoscimento in busta paga ai dipendenti per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. 
Intanto lo scorso 21 marzo è iniziato il confronto per il rinnovo contrattuale dei lavoratori del settore delle Manutenzioni Aeronautiche.
“Confidiamo che in tempi ragionevolmente brevi si possa giungere a un’intesa tra le parti che possa portare a un complessivo miglioramento sia per gli aspetti normativi che per quelli economici, alla luce dei precedenti confronti con l’interlocutore, il presidente Gianni Lettieri, che nel corso degli anni, di concerto con le Organizzazioni Sindacali ha saputo sempre trovare le giuste soluzioni”, scrivono i sindacati. Che ricordano come la Società napoletana abbia fatto fronte alle gravi crisi sopraggiunte negli ultimi anni, su tutte quella di Alitalia prima e della pandemia da Covid 19 poi, “garantendo sempre tutti i livelli occupazionali e rispettando le scadenze previste per paghe, anticipazioni degli emolumenti della cassa integrazione e integrazioni salariali previste per i lavoratori del trasporto aereo”. 
“Del resto, l’accordo raggiunto sul premio di risultato – proseguono i sindacati – è una ulteriore prova dell’attenzione aziendale verso i propri collaboratori. Auspichiamo quindi – concludono – che la stessa disponibilità possa essere riscontrata nell’ambito del confronto per il rinnovo contrattuale allo scopo di soddisfare le legittime aspettative di tutti i lavoratori”. 

Mercati in Calo: Il Dollaro Affonda e le Incertezze Politiche Sconvolgono Wall Street

 

Lunedì, i mercati statunitensi hanno chiuso in netto ribasso, con il dollaro che ha subito un crollo significativo, mentre gli investitori cercavano di orientarsi in un clima di crescente incertezza legato ai dazi e alla controversa missione del presidente Donald Trump per estromettere il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.

Il Dow Jones ha registrato una perdita di 972 punti, equivalente al 2,48%, mentre l’S&P 500 ha chiuso con un calo del 2,36%. Il Nasdaq Composite, noto per la sua forte concentrazione di titoli tecnologici, ha visto un decremento del 2,55%. Nonostante un leggero recupero nel pomeriggio, i tre principali indici hanno continuato a scivolare per gran parte della giornata, segnando un inizio settimana difficile.

La svendita è stata generalizzata, con quasi tutte le aziende del Dow Jones e dell’S&P 500 che hanno chiuso in rosso. Questo trend negativo ha portato i principali indici a una settimana in ribasso, con prospettive cupe per il mese, che si preannuncia come il peggiore dal 2022.

In un contesto di turbolenza, l’indice del dollaro statunitense, che misura la forza del dollaro rispetto a sei valute estere, ha subito un crollo di oltre l’1%, toccando il livello più basso degli ultimi tre anni. Questo calo evidenzia le preoccupazioni degli investitori riguardo alla stabilità economica e alle politiche monetarie future.

L’ansia di Wall Street è aumentata dopo che Trump ha attaccato Powell su Twitter, affermando che il suo “licenziamento non arriverà mai abbastanza in fretta!” Il presidente ha criticato duramente Powell per la sua riluttanza a tagliare i tassi di interesse, un tema già sollevato in passato. Le tensioni si sono intensificate ulteriormente in un contesto in cui la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il suo tasso di interesse di riferimento, evidenziando le differenze nelle politiche monetarie tra le due regioni.

La situazione attuale lascia molti interrogativi su come si evolverà il panorama economico negli Stati Uniti, con gli investitori che osservano attentamente le mosse della Fed e le dichiarazioni di Trump. Resta da vedere come queste dinamiche influenzeranno i mercati nei prossimi giorni, mentre la volatilità continua a dominare l’orizzonte economico.

Caserta, il ministro Giuli e la presidente Pignetti inaugurano Largo Olivetti nell’area industriale

Ieri mattina nell’area industriale di Marcianise, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha svelato la targa di “Largo Roberto Olivetti”, figlio primogenito di Adriano, pioniere nello sviluppo dell’elettronica professionale in Italia, la cui produzione ha trovato continuità nell’ex stabilimento di Marcianise.

Dopo i saluti del Sindaco di Marcianise, AntonioTrombetta, che ha ricordato come il complesso industriale ex Olivetti realizzato nel 1970 da Marco Zanuso ed Eduardo Vittoria “fosse non solo un luogo di lavoro ma anche di crescita, di impegno civile e sociale”, è intervenuta la Presidente del Consorzio Asi Caserta Raffaela Pignetti: “L’ex Olivetti è un simbolo del glorioso passato industrialedi questa terra, dell’eccellenza produttiva e tecnologica che ha lasciato un’eredità profonda nel tessuto economico e sociale, un patrimonio produttivo e culturale che merita di essere recuperato con la stessa intelligenza e lungimiranza con cui è stato concepito – ha dichiarato la -. Oggi, grazie al lavoro sinergico tra istituzioni e alla presenza del Ministro Giuli, questo luogo torna al centro di una nuova visione di sviluppo. Oggi celebriamo un atto profondamente simbolicoe lo facciamo con la consapevolezza che solo unendo le forze – tra istituzioni, enti locali, associazioni, università, imprese – possiamo costruire uno sviluppo autentico, sostenibile e duraturo”.  

“Con la celebrazione di Olivetti evochiamo l’idea di una fabbrica illuminata – ha esordito il Ministro Giuli – celebriamo le biblioteche, gli asili nido aziendali, il congedo di maternità, l’assistenza sanitaria gratuita. Olivetti ha coniugato la produttività ai diritti sociali e quando dedichiamo un luogo pubblico a Roberto Olivetti, per il suo contributo allo sviluppo economico industriale, garantiamo che questo ricordo sia una testimonianza che tramandiamo. Quando dichiariamo questo complesso un bene culturale, e parte integrante del patrimonio italiano, stiamo compiendo un atto di tutela di un’area di straordinario valore storico architettonico, un atto di salvaguardia di una storia virtuosa. Questa non era solo una fabbrica, ma un modello di vita e di bellezza”.

Alla manifestazione era presente anche una delegazione del museo Adriano Olivetti di Caserta ed ex dipendenti dello stabilimento di Marcianise.

Il ministro Giuli inaugura Largo Olivetti nell’agglomerato Asi di Marcianise

Venerdì 18 Aprile alle ore 11, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli inaugurerà Largo Roberto Olivetti nello spazio antistante l’ex complesso industriale Olivetti, Asi di Marcianise-Strada Provinciale Tavernette. Interverranno: il Sindaco di Marcianise, Antonio Trombetta, la Presidente del Consorzio ASI Caserta Raffaela Pignetti e il Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Luigi La Rocca.

L’iniziativa rientra nelle attività avviate nel percorso di recupero e riqualificazione di uno dei più significativi opifici della Terra di Lavoro, oggi riconosciuto bene culturale, emblema del patrimonio industriale italiano, dell’impegno sociale e civile di Adriano e Roberto Olivetti per lo sviluppo territoriale.

Innovaway si espande negli States: inaugurato a Philadelphia il nuovo Hub

Innovaway, azienda leader nei servizi ICT e nella digital transformation, con base a Napoli e una solida presenza in Europa, annuncia ufficialmente la sua espansione negli Stati Uniti. Con un nuovo hub operativo a Philadelphia, l’azienda porta sul mercato americano soluzioni tecnologiche personalizzate e su misura, integrando competenze e modelli operativi globali con la flessibilità dell’offerta di servizi a livello locale. Il battesimo della nuova sede è avvenuto ieri presso l’Italian Trade Agency di New York con l’evento “Innovaway. Your Trusted Digital Partner. Now in the USA”.
L’ingresso nel mercato USA avviene in un momento cruciale per le imprese, chiamate a modernizzare i propri ecosistemi tecnologici combinando innovazione, velocità e sostenibilità. Si tratta di un passo strategico per Innovaway, che si propone come partner di organizzazioni pubbliche e private per supportarle nei processi di innovazione, efficientamento operativo e crescita sostenibile in un contesto competitivo sempre più orientato al digitale. Tra gli elementi chiave dell’approccio Innovaway nel nuovo mercato spiccano alleanze con leader tecnologici americani e programmi strutturati per lo sviluppo e l’integrazione delle competenze locali.
Quella negli Stati Uniti non è soltanto un’espansione territoriale, ma un impegno concreto a generare valore per i nostri clienti in uno dei mercati più dinamici e innovativi del mondo – ha dichiarato Antonio Giacomini, CEO di Innovaway -. Portiamo una solida tradizione nella risoluzione di sfide complesse grazie all’offerta di soluzioni ICT calibrate su misura, pronte a supportare la crescita dei nostri clienti”.
Unendo la nostra esperienza internazionale con una presenza locale e risorse altamente qualificate, siamo nella posizione ideale per affiancare i clienti nei loro percorsi di trasformazione digitale – ha dichiarato Philippe Rouvrais, Chief International Business Officer di Innovaway -. Dall’ottimizzazione delle infrastrutture IT alla migrazione in cloud, dall’adozione di soluzioni tecnologiche innovative abilitate dall’AI alla implementazione di modelli operativi flessibili e scalabili, ci proponiamo di essere il partner strategico e affidabile per ogni fase dello sviluppo”.

________________________________________
Chi è Innovaway
Innovaway è un’azienda specializzata nell’erogazione di soluzioni tecnologiche avanzate e servizi IT integrati. Con oltre 1.000 professionisti, un fatturato annuo superiore ai 60 milioni di euro, l’azienda ha una presenza operativa in 9 sedi strategiche nel mondo. Innovaway si distingue per il proprio modello di delivery globale, che consente di offrire servizi attivi 24/7, garantendo la continuità operativa attraverso un approccio “follow-the-sun” che assicura supporto costante ed efficiente a livello internazionale.
La sede americana, situata a Philadelphia, rappresenta il nuovo hub per la gestione di progetti in tutto il territorio degli Stati Uniti, con soluzioni flessibili e personalizzate basate su un solido know-how globale combinato alla flessibilità dell’offerta di servizi a livello locale.

Giornata del Made in Italy, il ministro Urso all’Unione Industriali di Napoli

Nell’ambito della Giornata Nazionale Made in Italy è in programma un evento all’Unione Industriali (piazza dei Martiri 58, Napoli) martedì 15 aprile con inizio alle ore 11.00.  

Dopo i Saluti istituzionali del Presidente di Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, e del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ci saranno le Testimonianze di: Antonio D’Amato, Presidente Gruppo Seda; Maria Giovanna Paone, Presidente e AD Ciro Paone Spa; Vittorio Genna, Cofondatore e VP Esecutivo Gruppo Ala; Angelo Giuliana, Direttore Generale Meditech Competence Center; Vincenzo Capuano, Presidente Associazione Le Botteghe di S. Gregorio Armeno.

Le Conclusioni dell’incontro, moderato dal Direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D’Errico, saranno svolte dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Confcommercio, appuntamento a Napoli e presentazione progetto Disco

Domani 21 marzo alle ore 10:00 presso l’aula Pessina dell’ Università degli studi di Napoli Federico II (Corso Umberto I, 40) si svolgerà il convegno dal titolo “Le competenze delle parti sociali punto di forza per una partecipazione attiva nel tavolo del partenariato economico sociale organizzato dalla Regione Campania, e dal CAT centro di assistenza tecnica di Confcommercio.
Dopo i saluti istituzionali del rettore Matteo Lorito e la presentazione dell’iniziativa si discuterà tra l’altro del progetto Disco, dialogo sociale per lo sviluppo delle competenze dei territori e l’occupazione.
Interverranno tra gli altri il presidente di Confcommercio Campania Pasquale Russo, Felice Russillo per Confapi, Achille Capone perCLAAI Campania.
Tra i focus quello dedicato allo sviluppo delle competenze in area culturale, turismo e creatività; agrifood e Marelab.
Le conclusioni sono affidate all’assessore alla formazione professionale della Regione Campania Armida Filippelli.